Contatti
- di Lorenzo De Santis
- giu, 4 1974
Contatti
Per qualsiasi domanda o informazione riguardo al ciclismo nella regione Marche, vi invitiamo a contattarci ai recapiti forniti di seguito. Siamo qui per assistervi in ogni bisogno legato alle attività e agli eventi ciclistici.
Informazioni di Contatto
Indirizzo: Via Roma, 10123 Torino TO, Italia
Email: [email protected]
Fernando Mazzini
luglio 18, 2025 AT 03:53Interessante avere un punto unico di riferimento per la FCI nelle Marche. Mi chiedo però se questi contatti siano aggiornati frequentemente, considerando quanto sia importante per gli atleti e le società poter comunicare senza problemi.
Ancora meglio se potessero aggiungere orari di disponibilità precisi per evitare inutili attese. Una cosa da migliorare a mio parere sarebbe anche l'organizzazione del modulo di contatto, che spesso risulta confusionario in contesti federali.
Inoltre sarebbe utile un elenco specifico delle figure di riferimento per ogni tipo di domanda, così da mandare la richiesta alla persona giusta.
Spero che questa pagina non sia solo una formalità ma davvero un aiuto concreto per chi vive il ciclismo nella regione.
Qualcuno ha già avuto esperienze dirette con questo servizio?
Eleonora Cugurullo
luglio 18, 2025 AT 08:03😒 È davvero un po' povera come pagina, mi aspettavo qualcosa di più elaborato. Solo recapiti e un modulo?
Non capisco perché non abbiano incluso informazioni basilari su eventi o aggiornamenti recenti della FCI per Marche.
Comunque, Lorenzo De Santis dovrebbe garantire un miglior servizio, considerando le sue responsabilità.
Non vorrei che sia solo una facciata senza reale sostanza dietro, onestamente.
Ma forse sto peggiorando tutto, voi come la vedete? 🤔
Patrick Bass
luglio 18, 2025 AT 12:13I think it's helpful to have clear official contacts for regional sports federations like this.
Even from outside Italy, I see cyclists often struggle with finding the right person to ask things to.
The inclusion of a contact form is also a good step towards easing communication barriers.
However, it might be worth suggesting they add more details about what kinds of inquiries should be sent through the form.
That could help filter requests more efficiently.
John Boulding
luglio 18, 2025 AT 17:46Mi permetto di sottolineare come il ruolo del signor Lorenzo De Santis dovrebbe essere più valorizzato all’interno di una pagina dedicata a contatti ufficiali di tale importanza.
Una mera elencazione di recapiti appare francamente sottotono rispetto al prestigio della Federazione Ciclistica Italiana e del settore governato nelle Marche.
Un approccio più sofisticato e di qualità superiore sarebbe auspicabile, specie in un contesto dove il rigore istituzionale dovrebbe prevalere.
Invito pertanto a riconsiderare la presentazione e la forma con cui tali informazioni vengono comunicate.
Non dimentichiamo che la percezione pubblica parte proprio da questi dettagli.
Peter Rey
luglio 18, 2025 AT 23:20Come al solito un'apparenza di professionalità dove manca il vero spirito d’azione. Ma che vuoi pretendere? 😂
Però dai, almeno c’è un contatto e un modulo di invio domande. Potrebbe andare peggio.
Magari Lorenzo De Santis si mette in moto più spesso e ci porta un po' di verve ciclistica anche solo rispondendo per tempo alle richieste.
In ogni caso, per chi è appassionato di bike nella zona delle Marche, meglio questi contatti che star lì a cercare per mesi chi risponde.
Keep it rolling, ragazzi!
Stefania Pipitone
luglio 19, 2025 AT 04:53È decisamente importante mantenere queste pagine aggiornate e con informazioni chiare, non solo per gli addetti ai lavori ma anche per chi si avvicina a questo sport con passione e curiosità.
Il fatto che ci sia un contatto diretto con Lorenzo De Santis è un plus che sicuramente va valorizzato.
Mi piacerebbe sapere se ci sono anche canali social ufficiali o newsletter per restare al passo con eventi e novità.
Non dimentichiamo comunque che un supporto amichevole e rapido è fondamentale.
Magari si potrebbe proporre qualche webinar o incontro online, no?
Roberto E
luglio 19, 2025 AT 10:26Ritengo che una Federazione, per quanto regionale, debba dotarsi di un mezzo di comunicazione non solo funzionale ma anche ricco di strumenti per stimolare la partecipazione e l'informazione.
Una semplice pagina di contatti, benché utile, appare come un compito appena svolto senza troppa cura.
Propongo l'integrazione di sezioni dedicate alle attività in corso, documentazione e magari uno spazio per segnalare problemi o proporre iniziative in modo più interattivo.
Intanto però congratulazioni per l'attenzione dedicata almeno a mantenere un punto di riferimento tangibile.
Qualcuno ha suggerimenti ulteriori per migliorare l'esperienza utente sulla pagina?
Seraina Lellis
luglio 19, 2025 AT 16:00Analizzando con maggiore profondità, credo che dal punto di vista comunicativo la pagina riesca a collocarsi come un semplice portale funzionale e senza fronzoli.
Tuttavia, tale semplicità rischia di apparire come scarsa attenzione alle esigenze dell’utenza che si aspetta un approccio più dettagliato e personalizzato.
Inoltre, l'inclusione del nome del responsabile è una buona prassi di trasparenza, ma potrebbe essere accompagnata da un profilo, biografia o mission per creare maggior fiducia e vicinanza.
Ritengo che la Federazione Ciclistica Italiana Marche abbia tutte le potenzialità per evolvere questo semplice contatto in uno strumento di comunicazione efficace e completo.
Una bella sfida, insomma.
Ronald Franco
luglio 19, 2025 AT 21:33Mhh, io sono un po’ scettico su questi moduli online. Spesso si finisce a mandare messaggi nel vuoto, senza una risposta chiara.
Meglio il contatto diretto, magari telefonico, anche se può sembrare più old school.
Comunque ho apprezzato che chi è responsabile sia esplicitato, spesso sembra di parlare con uno sconosciuto.
Almeno qui so chi è il destinatario, Lorenzo De Santis: un nome su cui uno può fare un research.
Qualcuno qui ha mai provato a contattarli? Come è andata?
Io eviterei di fare troppe aspettative finché non si vede una reale interazione.
🚴♂️👀Mischa Decurtins
luglio 20, 2025 AT 03:06Trovo doveroso evidenziare come certe pagine, anche se apparentemente semplici, dovrebbero essere redatte con il massimo rigore, specialmente quando rappresentano un ente ufficiale.
L’utilizzo appropriato della punteggiatura, la chiarezza espositiva e una struttura formale sono essenziali per restituire credibilità.
In particolare, per una Federazione la cui reputazione dipende anche dal modo in cui comunica, questo risulta imprescindibile.
Sarebbe lieto se si apportassero miglioramenti in quest’ottica, evitando approcci troppo rilassati o superficiali.
Un buon esempio può essere la chiarezza negli orari, nel processo di accettazione delle richieste e nelle tempistiche di risposta.
Un piccolo sforzo in più può fare una grande differenza.