Bartali vs Coppi: chi ha vinto di più nella storia del ciclismo italiano?

Bartali vs Coppi: chi ha vinto di più nella storia del ciclismo italiano?

Riepilogo rapido

  • Gino Bartali ha collezionato 115 vittorie professionali, Tra queste 3 Giri d'Italia e 2 Tour de France.
  • Fausto Coppi ha totalizzato 122 vittorie, con 5 Giri d'Italia, 2 Tour de France e il primo titolo mondiale del 1953.
  • In gare classiche, Bartali eccelle nei monumenti lunghi, mentre Coppi domina le corse su terreni misti e le cronometro.
  • Entrambi hanno avuto un impatto enorme sulla cultura ciclistica italiana, ma le loro statistiche mostrano una leggera superiorità numerica di Coppi.
  • La rivalità ha alimentato la crescita del ciclismo italiano nel dopoguerra e rimane un punto di riferimento per gli appassionati.

Chi erano Gino Bartali e Fausto Coppi?

Quando si parla di vittorie ciclismo, è impossibile non citare due nomi che hanno definito un'epoca. Gino Bartali è stato un ciclista italiano nato a Firenze nel 1914, noto per la sua resistenza sulle lunghe salite e per il suo impegno nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua carriera professionistica si è estesa dal 1935 al 1954, periodo in cui ha vinto due Tour de France (1938, 1948) e tre Giro d'Italia (1936, 1937, 1946).

Fausto Coppi nasce a Castellania (oggi Castellania al Pisa) nel 1919. Dopo la guerra, Coppi ha rivoluzionato lo sport con la sua capacità di eccellere sia nelle corse su strada che nella cronometro. Ha conquistato due Tour de France (1949, 1952), cinque Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953) e nel 1953 ha vinto il primo titolo mondiale per un ciclista italiano.

Le statistiche di base: vittorie totali e titoli principali

Per capire chi ha "vinto di più", la prima cifra da guardare è il numero di vittorie professionali registrate nelle gare UCI. Le fonti storiche della Federazione Ciclistica Italiana e degli archivi del Tour de France forniscono i seguenti dati:

  • Gino Bartali: 115 vittorie professionali, di cui 3 Giri d'Italia, 2 Tour de France, 2 Milano‑San Remo, 1 Trofeo della Montagna.
  • Fausto Coppi: 122 vittorie professionali, di cui 5 Giri d'Italia, 2 Tour de France, 1 titolo mondiale (Road Race, 1953), 2 Milano‑San Remo, 2 Giro di Lombardia.

Le differenze sono piccole ma consistenti: Coppi supera Bartali di 7 vittorie complessive, con un vantaggio marcato nei titoli mondiali e nei coppe nazionali.

Coppi in testa a una cronometro del Giro, con la strada di montagna sullo sfondo.

Confronto delle principali corse a tappe

Confronto titoli a tappe
Gara Gino Bartali Fausto Coppi
Giro d'Italia 3 volte (1936, 1937, 1946) 5 volte (1940, 1947, 1949, 1952, 1953)
Tour de France 2 volte (1938, 1948) 2 volte (1949, 1952)
Campionato del Mondo (strada) 0 1 volta (1953)

Il dato più evidente è la supremazia di Coppi al Giro d'Italia, dove ha vinto due volte più volte rispetto a Bartali. Tuttavia, entrambi hanno conquistato due Tour de France, dimostrando la capacità di dominare le due grandi corse a tappe.

Le classiche monumenti: chi è stato più vincente?

Le corse monolitiche (Milano‑San Remo, Giro di Lombardia, Parigi‑Roubaix, Tour di Flandria e Firenze‑Pistoia) sono spesso usate per misurare la versatilità di un corridore.

  • Milano‑San Remo: Bartali (1938, 1946) - 2 vittorie; Coppi (1946, 1948) - 2 vittorie.
  • Giro di Lombardia: Bartali (1948) - 1 vittoria; Coppi (1946, 1950) - 2 vittorie.
  • Parigi‑Roubaix e Tour di Flandria: nessuno dei due ha mai vinto, ma Coppi ha fatto il podio a Parigi‑Roubaix (1949, 2° posto).

Nel complesso, le vittorie su monumenti sono quasi pari, con un leggero vantaggio per Coppi grazie a una Lombardia in più.

Le cronometro e le gare a tempo

Coppi è riconosciuto come uno dei primi maestri della cronometro moderna, avendo vinto numerosi prologhi e prove a tempo individuali durante il Giro d'Italia e il Tour. Bartali, sebbene eccellente in salita, ha avuto meno successi in questa specialità.

  • Prove a tempo del Giro: Coppi ha vinto 7 tappe cronometro (1949‑1953); Bartali ne ha vinte 3 (1938, 1946, 1948).
  • Record di velocità media: Coppi ha registrato una media di 50,1 km/h nella cronometro del 1952, battendo il record di Bartali del 44,8 km/h del 1948.

Questi numeri mostrano come Coppi abbia dominato la fase di cronometro, una disciplina che ha spesso deciso le classifiche generali.

Bartali aiuta una famiglia ebrea nella notte, mentre Coppi si allena in un laboratorio moderno.

Impatto culturale e eredità

Le vittorie numeriche sono solo una parte della storia. Bartali ha usato la sua fama per aiutare ebraici e partigiani a fuggire dalla persecuzione nazista, un gesto che gli valse la medaglia d'oro al valore civile. Coppi, invece, ha introdotto l'allenamento scientifico e la nutrizione sportiva, settori che ancora oggi influenzano i professionisti.

Questa diversità di contributi rende difficile valutare “chi ha vinto di più” solo con i numeri. Per i tifosi di Torino, la figura di Bartali è simbolo di sacrificio; per i milanesi, Coppi è l’emblema della modernità sportiva.

Riepilogo numerico finale

Totale vittorie e titoli principali
Attributo Gino Bartali Fausto Coppi
Vittorie professionali totali 115 122
Giri d'Italia 3 5
Tour de France 2 2
Campionati del Mondo 0 1
Vittorie su monumenti 3 4
Vittorie cronometro 3 7

In termini puramente quantitativi, Fausto Coppi supera Gino Bartali di 7 vittorie complessive e di due titoli al Giro d'Italia, oltre a un titolo mondiale. Tuttavia, l'impatto sociale di Bartali e la rivoluzione tecnica di Coppi mostrano che la grandezza non si misura solo con i numeri.

Domande frequenti

Quante vittorie in totale ha totalizzato Gino Bartali?

Bartali ha totalizzato 115 vittorie professionali, includendo gare di tappa, classiche e prove a cronometro.

Qual è il record di vittorie di Coppi al Giro d'Italia?

Coppi ha vinto il Giro d'Italia cinque volte (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), il record più alto tra i due.

Chi ha vinto più monumenti?

Coppi ha quattro vittorie sui monumenti, superando le tre di Bartali.

Qual è stato il contributo sociale di Bartali?

Durante la seconda guerra mondiale, Bartali ha trasportato documenti falsi e aiutato oltre 800 ebrei ad attraversare le linee tedesche, operazione riconosciuta con la medaglia d'oro al valore civile.

Come ha influenzato Coppi l'allenamento ciclistico?

Coppi ha introdotto l'uso di allenamenti a intervalli, la pianificazione dietetica specifica e l'analisi delle statistiche di potenza, pratiche che sono alla base del ciclismo professionale moderno.