Quando è sconsigliata la bicicletta? Guida meteo, salute e sicurezza 2025
- di Lorenzo De Santis
- ago, 21 2025

La pedalata che non fai, a volte, è quella che ti salva la giornata. La domanda giusta non è “posso uscire?”, ma “conviene uscire oggi?”. Qui trovi criteri chiari, zero fumo: meteo, aria, strada, salute e legge. Ti do una checklist da 60 secondi, soglie pratiche e piani B. Così decidi in fretta, senza sensi di colpa.
TL;DR - Quando evitare di pedalare (riassunto veloce)
Se cerchi una risposta rapida, usa questa regola: SSS - Sicurezza, Superficie, Sé. Se una delle tre è “rossa”, rimanda.
- Meteo/allerta: allerta meteo arancione o rossa (Protezione Civile), temporali con fulmini (regola 30/30), vento con raffiche oltre 60-70 km/h, ghiaccio o neve non rimossa, nebbia con visibilità sotto 100 m.
- Ambiente/aria: qualità dell’aria indicata come “scadente” o “molto scadente” (ARPA), soprattutto per PM2.5. Se senti bruciore in gola o irritazione, riduci o rimanda. OMS: più prudenza con sforzi intensi in giornate inquinate.
- Strada/traffico: vie vietate dal Codice della Strada (autostrade, strade extraurbane principali), gallerie senza ciclabile, lavori e restringimenti senza spazio, buio senza luci efficienti.
- Salute/energia: febbre, influenza, dolori toracici, capogiri, asma non controllata, sonno < 5 ore, alcool o farmaci sedativi. Dopo una caduta alla testa: stop e valutazione.
- Bici/manutenzione: freni molli o consumati, copertoni tagliati, ruote storte, trasmissione bloccata, luci fuori uso. Se non è in ordine, oggi è una bicicletta sconsigliata.
Decisione in 30 secondi: se due fattori su quattro (meteo, aria, strada, salute) sono critici, non uscire. Se uno è borderline, esci solo con percorso e ritmo ridotti.
Meteo, ambiente e strada: la checklist prima di uscire
Il meteo cambia il gioco. Pioggia leggera in città può essere ok, un temporale estivo con fulmini no. E non è solo una questione di bagnarsi: la frenata si allunga, il grip crolla su vernice e pavé, il vento ti sposta fuori traiettoria.
Meteo - regole pratiche:
- Temporali e fulmini: se tra lampo e tuono passano meno di 30 secondi, sei vicino alla cella; cerca riparo e aspetta 30 minuti dall’ultimo tuono (regola 30/30 riconosciuta da servizi meteo e protezione civile).
- Vento forte: sopra 50 km/h di raffiche serve prudenza; oltre 60-70 km/h (foehn, bora, libeccio) evita tratti esposti, ponti, argini. Con ruote alte o bici carica è peggio.
- Pioggia: ok se lieve e costante, attenzione su tombini, strisce e pavé. Evita curve aggressive e dislivelli improvvisi. Se grandina, fermati e ripara la pelle: guanti e cappellino salvano le mani e gli occhi.
- Nebbia: se non vedi a 100 metri, non andare. Anche con luci forti, gli automobilisti ti vedono tardi.
- Ghiaccio/neve: con ghiaccio vivo è no secco. Pneumatici invernali o chiodati aiutano, ma in città il rischio incroci e frenate resta alto.
- Caldo/umidità: oltre 35°C con umidità alta, niente lavori intensi; idrata ogni 10-15 minuti. Il colpo di calore arriva rapido, soprattutto in salita e senza ombra.
- Freddo intenso: con wind chill sotto -5°C riduci tempi e intensità; proteggi mani e piedi. Il freddo secco può scatenare broncospasmo negli asmatici.
Qualità dell’aria - cosa guardare:
- Controlla le mappe ARPA della tua regione. Se l’indice giornaliero è “scarso/molto scarso”, riduci durata e intensità o pedala indoor. Bambini, anziani e chi ha asma o cuore: extra prudenza.
- Segnali fisici: bruciore in gola, tosse secca, fischi respiratori o mal di testa sono segnali per tagliare corto. OMS (linee guida 2021): attività intensa durante picchi di PM2.5 non è una buona idea.
- Scelta del percorso: vie interne alberate e ciclabili lontane da assi di traffico riducono l’esposizione. Evita gallerie, cavalcavia congestionati e strade strette a due corsie senza spazio laterale.
Strada e norme:
- Divieti: niente bici in autostrada e su strade extraurbane principali (Codice della Strada, art. 175). In galleria, se non c’è ciclabile o banchina sicura, evita.
- Buio e visibilità: obbligo luci da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba e nelle gallerie (art. 182). Se le luci non funzionano, non uscire.
- Lavori e restringimenti: se la segnaletica chiude di fatto la corsia e non c’è spazio, cambia itinerario. Il margine sporco (ghiaia, bulloni, vetri) buca e fa scivolare.
- Traffico pesante: mezzi pesanti e autobus in strade strette creano turbolenze laterali. Se puoi, scegli fasce orarie diverse o percorsi con corsie ciclabili protette.
Che sensazione devo cercare? Se ti ritrovi a “giocare a scacchi” ogni 20 metri tra buche, lavori, auto, vento laterale, oggi non è il giorno giusto.
Condizione | Segnale rapido | Rischio | Scelta consigliata | Piano B |
---|---|---|---|---|
Temporale con fulmini | Lampo-tuono < 30s | Altissimo (scarica elettrica) | Stop, riparo chiuso, aspetta 30 min dall’ultimo tuono | Rulli/indoor, rinvio |
Vento forte | Raffiche > 60 km/h | Alto (sbandata, caduta) | Evita tratti esposti o rinvia | Percorso urbano riparato, ruote basse |
Nebbia fitta | Visibilità < 100 m | Alto (investimento) | Non uscire | Indoor o fasce orarie più limpide |
Ghiaccio | Temperatura sotto 0°C e umido | Altissimo (perdita aderenza) | Evita | Camminata, corsa leggera, palestra |
Aria “scadente” | Indice ARPA rosso/viola | Medio-alto (respiratorio) | Riduci o indoor | Percorso verde, intensità bassa |
Buio senza luci | Luce anteriore/posteriore KO | Alto (visibilità) | Non uscire finché non ripari | Compra batterie, luci USB di scorta |
Lavori in strada | Corsia chiusa, margine sporco | Medio (caduta/urto) | Devia o scendi e passa a piedi | Itinerario alternativo pianificato |
Nota esperienza: in città con pavé (centri storici), la pioggia fa “sapone” su vernice e sanpietrini. Dritto, dolce e senza scatti: niente curve a coltello, niente inchiodate.

Corpo e testa: quando la bici fa più male che bene
Ascoltare il corpo evita guai. La bici è uno stress buono, ma resta uno stress. Ci sono giorni in cui l’allenamento sottrae, non aggiunge.
Semaforo rosso - non uscire:
- Febbre o infezione acuta (influenza, bronchite, gastroenterite). Il sistema immunitario ha priorità. Pedalare peggiora il recupero.
- Dolore toracico, palpitazioni insolite, fiato corto a riposo, capogiri: chiama il medico e non pedalare. Con il cuore non si gioca.
- Trauma cranico recente o perdita di coscienza, anche breve. Serve valutazione medica prima di tornare in bici.
- Alcool o droghe: oltre ai limiti legali, anche poco riduce riflessi e giudizio. Sull’equilibrio non hai airbag.
- Farmaci sedativi/antistaminici che danno sonnolenza: leggi il foglietto e valuta alternative.
Semaforo giallo - esci solo con criterio (o rimanda):
- Poche ore di sonno (meno di 5): riflessi lenti, soglia di attenzione bassa. Se proprio vuoi, 30-45 minuti Z1-Z2 in area sicura.
- Asma/allergie: con aria fredda e secca o picchi di pollini, tieni sempre il broncodilatatore. Se fischi o tosse persistono, rientra.
- Dolore al ginocchio, schiena o tendine: se il dolore supera 5/10 o cambia la pedalata, stop. Meglio esercizi a corpo libero e trattamento.
- Anemia, ferritina bassa, recupero post-virale (anche post-Covid): usa il “talk test”. Se non riesci a parlare per frasi complete a ritmo facile, è troppo.
- Gravidanza: se non ci sono complicazioni e se pedalavi già prima, spesso si può continuare con prudenza, ma la decisione è del ginecologo. Evita traffico e sterrati sconnessi.
Mente lucida, strada sicura: giornate “testa piena” (lavoro, scadenze, stress) aumentano gli errori. Se ti scopri distratto ogni minuto, pedala in parchi protetti o passa all’indoor.
Bici e attrezzatura - stop se:
- Freni che “tirano lungo” o pattini consumati; dischi contaminati che fischiano e non mordono.
- Copertoni con tagli sulla spalla o tele a vista; pressioni sballate.
- Ruote fuori centro, raggi molli, movimento centrale che scricchiola a ogni pedalata.
- Luci spente, catarifrangenti assenti, abbigliamento scuro in notturna. Rendi facile essere visto.
Check da 60 secondi prima di chiudere il portone:
- Meteo/allerta: controlla radar e avvisi (Protezione Civile). Temporali? Vento forte? Nebbia?
- Aria: guarda l’indice (ARPA). Se è rosso/viola, taglia o resta indoor.
- Percorso: evita strade vietate, gallerie, lavori segnalati.
- Luci/freni/gomme: accendi, stringi leve freno, schiaccia copertoni, ascolta rumori strani.
- Stato fisico: febbre? capogiri? sonno scarso? Se due “meh”, rimanda.
- Contingenze: 10 euro contanti o carta, mantellina, mini-kit forature, luce di scorta.
Fonti e buon senso: linee guida OMS sull’attività in aria inquinata (2021), Codice della Strada (art. 175 e 182), raccomandazioni della Protezione Civile su allerta meteo e regola 30/30, e l’esperienza di chi pedala tutto l’anno. Non servono numeri complessi: servono scelte chiare nel momento giusto.
Cosa fare al posto di pedalare: alternative, piani B, FAQ
Rinviare non vuol dire saltare. Significa cambiare forma allo stimolo e salvare la continuità.
Piani B a seconda dell’ostacolo:
- Temporale/vento: rulli 30-45’ con progressione a blocchi (5’ facili, 3’ medi x 4). Chiudi con stretching glutei/piriforme.
- Aria pessima: core e forza (30’): squat a corpo libero, affondi, plank, rematore con elastici. Meno stress cardiorespiratorio, tanto guadagno utile.
- Ghiaccio/nebbia: camminata vigorosa 45-60’ con bastoncini o tapis a pendenza 5-8%. Mantieni il gesto aerobico, zero rischio scivolate.
- Sonno scarso: 20-30’ di mobilità, respirazione nasale, giro a piedi per luce naturale. Recupera il ritmo circadiano.
- Dolorini: lavori di tecnica sui rulli (cadenza 100-110 rpm leggera, mono-gamba), poi esercizi mirati per il distretto in sofferenza.
Strategie per chi deve muoversi comunque (commute casa-lavoro):
- Vento/pioggia: riduci velocità del 20-30%, scegli strade interne e protette, indossa gilet riflettente. Meglio arrivare 5’ dopo che non arrivare.
- Pioggia breve: aspetto 10-15 minuti sotto una tettoia; spesso la cella passa. Se peggiora, cerca una stazione o fermata coperta e passa al mezzo pubblico.
- Bambini sul seggiolino: con vento forte, ghiaccio, nebbia o temporali, non uscire. I bimbi si raffreddano prima e la stabilità peggiora.
Mini-FAQ
- Piove poco, esco o no? Sì, se hai luci, parafanghi o mantellina e percorso sicuro. Evita strisce e tombini. Scala una marcia in curva.
- Fulmini in lontananza, ma qui non piove. Se senti tuoni, l’area è a rischio. Segui la 30/30. Il rischio non è la pioggia, è l’elettricità.
- Aria “mediocre” e devo fare VO2max? No. Sposta l’intenso a un giorno migliore, fai base oggi. Alta ventilazione = più inquinanti inalati.
- Freddo secco a -2°C: posso fare sprint? Puoi, ma scalda di più e copri il viso. Se senti broncospasmo, taglia subito.
- MTB nei boschi con temporale? No: alberi = parafulmini. Il terreno si imbeve, freni e gomme soffrono, i rami cadono.
- Ho gara domenica e sabato diluvia. Proteggi le gambe: 30-40’ rulli con 3 allunghi brevi. Meglio arrivare freschi che bagnati e scarichi.
- Posso uscire in galleria senza luci “se tanto è breve”? No. È vietato e pericoloso. Luci sempre.
Checklist definitiva (salvala sul telefono):
- Meteo/allerta: verde? giallo? rosso?
- Vento: raffiche > 50? Cambia percorso. > 60-70? Rinvia.
- Aria: indice buono/discreto? Ok. Scadente? Indoor o breve e facile.
- Strada: lavori, gallerie, tratti vietati? Evita.
- Luci e freni: funzionano bene? Se no, stop.
- Stato fisico: febbre, dolore, sonno? Se due segnali sono in rosso, niente bici.
- Piano B pronto: rulli, forza, camminata, mezzi pubblici?
Pro tips che fanno la differenza:
- Meteo locale batte previsioni generiche: guarda il radar 5 minuti prima di uscire.
- Piazza pressioni gomme 0,2-0,3 bar in meno su bagnato per un filo di grip in più (senza pinch flat).
- Ruote alte e vento laterale: se oscillano, meglio profilo basso o un’altra bici.
- Guanti antipioggia leggeri nel taschino salvano dita e frenata.
- Giubbetto riflettente sottile: pesa niente, vale oro al crepuscolo.
Prossimi passi e scenari
- Imposta tre semafori personali (verde/giallo/rosso) per meteo, aria, strada, salute. Scrivili su una nota.
- Installa un’app meteo con radar e avvisi fulmini. Attiva notifiche per vento e pioggia.
- Segna 2-3 percorsi “riparati” in città per giornate ventose o piovose (parchi, vie interne, ciclabili protette).
- Prepara un piano indoor di 30’ e uno di 60’ da tirare fuori quando serve, senza pensarci.
- Controllo bici settimanale: freni, gomme, luci. Evita la partenza col dubbio.
Personas: consigli rapidi
- Commuter: tieni sempre un kit pioggia compatto e luci USB cariche. Con vento forte o nebbia, scegli mezzi pubblici.
- Principiante: nelle giornate grigie vai in parchi o piste ciclabili. Evita incroci complessi finché non hai confidenza.
- Agonista: sposta l’intenso a quando meteo e aria sono favorevoli; il resto del tempo fai tecnica e forza.
- Genitore con seggiolino: vento forte, ghiaccio, temporali e nebbia sono no. Meglio un bus oggi e un bel giro domani.
- Senior: scegli luce diurna, percorsi piatti e meno traffico. Se la temperatura è estrema, indoor.
La verità è semplice: pedalare è libertà, ma la libertà fa rima con scelta. Quando le condizioni ti remano contro, fermarti è una forma di maestria. Domani la strada è ancora lì.