Quanto costa una buona bici da corsa? Scopri prezzi, componenti e consigli d'acquisto
- di Lorenzo De Santis
- ott, 14 2025

Calcolatore di Prezzo per Bici da Corsa
Calcola il tuo budget per una bici da corsa
Seleziona i componenti per vedere il prezzo stimato.
Riepilogo rapido
- Una bici da corsa di buona qualità parte da 800€ e può superare i 12000€ per le versioni top di gamma.
- Il prezzo è determinato principalmente da telaio, gruppo trasmissione, ruote e freni.
- Le tre fasce di prezzo più comuni sono: entry‑level (800‑1500€), medio (1500‑5000€) e high‑end (5000‑12000€+).
- Controllare peso, rigidità del telaio e compatibilità dei componenti è fondamentale prima di comprare.
- Una checklist di 10 punti ti aiuta a valutare la bici in modo oggettivo.
Se ti sei chiesto bici da corsa prezzo perché vuoi passare da una bici da città a una più leggera o perché stai valutando la tua prima macchina da gara, sei nel posto giusto. Qui trovi tutte le informazioni necessarie per capire quanto spendere, quali componenti far influenzare il costo e come scegliere senza cadere in trappole comuni.
Che cosa definisce una "buona" bici da corsa?
Bici da corsa è una bicicletta leggera progettata per la velocità su strada asfaltata, con geometria aggressiva e trasmissione a più rapporti. Il termine "buona" non è assoluto: dipende dal tuo livello, dagli obiettivi e dal budget. In generale, una bici di qualità combina:
- Telai rigidi e leggeri.
- Gruppi di trasmissione precisi e affidabili.
- Ruote aerodinamiche o leggere a seconda dello stile di guida.
- Freni efficienti, preferibilmente a disco per le condizioni variabili.
Passiamo a vedere come questi elementi influenzano il prezzo.
Le tre fasce di prezzo più comuni
Dividere le bici da corsa in categorie di prezzo è più utile di contare solo i numeri. Ecco come si differenziano, con esempi di modelli tipici.
Fascia | Prezzo (€/anno 2025) | Materiale telaio | Gruppo trasmissione | Ruote | Caratteristiche chiave |
---|---|---|---|---|---|
Entry‑level | 800‑1500 | Alluminio 6061 | Shimano Tiagra o Sora | Ruote in alluminio con profili standard | Peso 9‑10kg, freni a cerchione |
Fascia media | 1500‑5000 | Alluminio 7005 o carbonio entry‑level | Shimano 105, SRAM Rival | Ruote alloy di alta qualità o carbonio leggero | Peso 7‑8kg, freni a disco idraulici opzionali |
High‑end | 5000‑12000+ | Carbonio full‑stack, telai in titano‑carbonio | Shimano Dura‑Ace, SRAM Red eXtreme | Ruote aerodinamiche carbonio o tubeless | Peso sotto 6kg, freni a disco idraulici, integrazioni aerodinamiche |
Questi valori sono dei riferimenti basati su listini 2025 e possono variare in base a sconti stagionali o componenti opzionali.

Cosa determina il prezzo di una buona bici da corsa?
Il prezzo non è una somma arbitraria; si scompone nei principali gruppi di componenti. Analizziamoli uno per uno.
Telai in carbonio offrono leggerezza e rigidità superiore rispetto all’alluminio, ma richiedono processi di produzione più costosi
Un telaio in carbonio può far scendere il peso di 0,5‑1kg rispetto a una versione in alluminio di pari qualità. Il costo aggiuntivo varia da 500€ (carbonio entry) a oltre 3000€ per telai con layup avanzati e tubolari di carbonio.
Gruppo Shimano Dura‑Ace è la linea alta di Shimano, con cambi elettronici, freni a disco e ottimizzazioni di peso
Un gruppo Dura‑Ace 12‑speed R9200 costa tra 2200€ e 3000€ se includi cambio elettronico e freni a disco. Versioni meccaniche più semplici scendono a 1200€.
Gruppo SRAM Red competitore diretto di Dura‑Ace, con cambi elettronici RED eXtreme e freni a disco
Il pacchetto completo SRAM Red eXtreme può superare i 3500€, ma offre una sensazione di cambi più immediata e integrazione meccanica più pulita.
Freni a disco forniscono potenza di frenata costante in condizioni wet o miste, sono più pesanti ma più sicuri
I freni a disco idraulici aggiungono 150‑300€ rispetto ai tradizionali freni a cerchione. Nelle bici high‑end sono spesso inclusi di serie; nelle fasce medio‑low sono opzionali.
Ruote aerodinamiche hubbubel con profili a forma di disco migliorano l’efficienza in testa a testa e riducono il drag
Un set di ruote carbonio 50mm può costare 1200‑2000€. Le ruote a profilo più stretto (24‑30mm) per i ciclisti senior scendono a 600‑800€.
Pneumatici tubulari offrono una migliore aderenza e minore resistenza al rotolamento rispetto ai clincher
Un set di pneumatici tubulari di marca (ad esempio Vittoria Corsa G+ 2.0) costa intorno a 120‑180€, più costoso dei clincher ma preferito in gara.
Cassetta a 12 velocità espande la gamma di rapporti, migliorando la capacità di affrontare salite ripide e discese veloci
Le casse a 12 rapidi delle linee Dura‑Ace o Red incrementano il prezzo di 150‑250€, ma offrono scelte più precise per i professionisti.
Esempi concreti di modelli e loro fascia di prezzo (2025)
- Specialized Allez Elite - Alluminio con gruppo Shimano 105, ruote alloy. Prezzo medio: 1800€.
- Giant TCR Advanced Pro 1 - Telaio carbonio, gruppo Shimano Ultegra 12‑speed, freni a disco. Prezzo medio: 3200€.
- Cannondale SuperSix EVO Hi‑Mod - Carbonio Hi‑Mod, gruppo SRAM Red eXtreme, ruote aerodinamiche carbonio. Prezzo high‑end: 9500€.
- BMC Teammachine SLR01 ONE - Carbonio full‑stack, gruppo Dura‑Ace Di2, tubeless carbonio. Prezzo top: 12500€.
Questi esempi mostrano come il passaggio tra i gruppi (Tiagra → 105 → Ultegra → Dura‑Ace) e l’adozione del carbonio determinino l’aumento di costo. Anche le scelte di componenti secondari (ruote, freni, pneumatici) possono far variare la cifra finale di diverse centinaia di euro.

Checklist rapida per valutare l’acquisto
- Definisci il budget totale includendo bici, accessori (coppia, casco, pedali) e eventuali spese di montaggio.
- Controlla il peso totale (cerca < 9kg per entry‑level, < 7kg per medio, < 6kg per high‑end).
- Verifica il materiale del telaio: alluminio per budget, carbonio per prestazioni.
- Valuta il gruppo: Tiagra/Sora (base), 105/Ultegra (media), Dura‑Ace/Red (top).
- Decidi tra freni a cerchione e freni a disco; i dischi sono quasi obbligatori dal 2023 in condizioni piovose.
- Confronta le ruote: alloy standard vs carbonio aerodinamico; controlla anche il tipo di pneumatico (tubular vs clincher).
- Controlla compatibilità: cassette a 12coppie richiede gruppi specifici.
- Leggi le recensioni di test su ciclisti professionisti (es. Gazzetta dello Sport, Cycling Weekly).
- Fai un test ride: sensazione di rigidità, comfort, risposta del cambio.
- Valuta il servizio post‑vendita del rivenditore (garanzia telaio, assistenza componenti).
Quando conviene spendere di più?
Se ti alleni seriamente per gare amatoriali, punti a partecipare a eventi come il Giro d’Italia Under‑23 o vuoi migliorare tempi di 20‑30km, investire in carbonio e gruppi elettronici paga in termini di velocità e affidabilità.
Per gli hobbyisti che pedalano nei weekend, un telaio in alluminio con un gruppo 105 è più che sufficiente, soprattutto se la bici è usata sia per lunghe uscite in montagna che per allenamenti su strada.
Domande frequenti
Qual è il prezzo medio di una bici da corsa entry‑level?
Nel 2025 una buona bici da corsa entry‑level si aggira tra 800€ e 1500€, con telaio in alluminio, gruppo Shimano Tiagra e freni a cerchione.
Vale la pena comprare un telaio in carbonio se ho un budget di 3000€?
Sì, perché il carbonio riduce il peso di circa 1kg e aumenta la rigidità. Con 3000€ puoi ottenere un carbonio entry‑level abbinato a un gruppo Shimano Ultegra, che offre ottime prestazioni senza sacrificare troppo il budget.
Devo scegliere i freni a disco o a cerchione?
I freni a disco garantiscono una potenza di frenata costante anche in condizioni di bagnato e sono ormai standard nelle bici medio‑high‑end. Se il tuo utilizzo è prevalentemente in condizioni asciutte, i freni a cerchione possono andare bene e riducono peso e costo.
Qual è la differenza pratica tra una cassetta a 11 e una a 12 velocità?
La cassetta a 12 velocità offre un intervallo di rapporti più fine, permettendo cambi più graduali in salita e una migliore ottimizzazione della pedalata. Tuttavia, richiede un gruppo compatibile e può aumentare di 150‑250€ il prezzo totale.
Posso mixare componenti di marche diverse (es. telaio carbonio BMC e gruppo Shimano)?
Sì, la maggior parte dei telai moderni ha standard di montaggio compatibili con gruppi Shimano, SRAM o Campagnolo. Basta verificare che il tipo di staffe (brake mount) e i passanti del cambio corrispondano.
Con queste informazioni dovresti riuscire a capire quale fascia di prezzo è adatta a te, quali componenti fanno la differenza e come valutare una bici da corsa prima di spendere i tuoi soldi. Buona pedalata!
Matteo Milano
ottobre 14, 2025 AT 12:26Mi sembra che la suddivisione in tre fasce sia utile per chi parte da zero, ma bisogna ricordare che il prezzo non è l’unico indicatore di qualità. Un telaio in carbonio può far perdere qualche chilogrammo, ma la rigidità dipende molto dal design. Valuta anche il tipo di freni, soprattutto se pedali su strade bagnate, perché i dischi fanno la differenza. Alla fine, il rapporto peso‑prezzo è ciò che conta di più.