Margin trading su criptovalute: guida completa al trading con leva
- di Lorenzo De Santis
- ott, 19 2025

Il margin trading su criptovalute è una modalità di scambio che permette di operare con più capitale di quello realmente disponibile. In pratica, usi una parte del tuo investimento come garanzia e il resto lo fornisce l'exchange di criptovalute sotto forma di prestito. Questo approccio può amplificare sia i profitti che le perdite, perciò è fondamentale capire bene come funziona prima di buttarsi.
Che cos’ è il margin trading?
Nel margin trading si utilizza la leva finanziaria per moltiplicare l'esposizione a un asset. Se, ad esempio, vuoi comprare Bitcoin per un valore di 10.000 €, ma hai solo 2.000 € in portafoglio, potresti utilizzare una leva 5x: l’exchange ti presta i 8.000 € restanti. Il risultato è che controlli 10.000 € di Bitcoin, ma il tuo rischio reale è quello di 2.000 € più gli eventuali costi di finanziamento.
Come funziona la leva finanziaria
La leva finanziaria è espressa come rapporto tra il capitale totale dell’operazione e il capitale proprio (margin). Una leva 3x, 5x, 10x o anche 100x è comune nei mercati crypto, ma più alta è la leva, più stretta è la margin call. Quando il valore dell’asset si muove contro di te, l’exchange ti può chiedere di aggiungere fondi (margin call) o, se non lo fai, procedere con la liquidazione automatica per proteggere il proprio capitale.
Concetti chiave da conoscere
- Margin call: avviso dell’exchange che il tuo margine è sceso sotto una soglia di sicurezza. Devi aggiungere fondi o chiudere parte della posizione.
- Liquidazione: esecuzione automatica della chiusura della posizione quando il margine scende al di sotto del livello minimo consentito.
- Short selling: vendere un asset che non possiedi, sperando di riacquistarlo a prezzo più basso. Il margin trading permette anche di shortare criptovalute.
- Collateral (garanzia): il capitale che blocchi come sicurezza per il prestito. Può essere la stessa criptovaluta che stai negoziando o una stablecoin.

Vantaggi e rischi del margin trading
I vantaggi sono evidenti: potenziale di profitto più elevato con un investimento iniziale più piccolo e la possibilità di sfruttare le oscillazioni di prezzo in entrambe le direzioni (long e short). Tuttavia, i rischi sono altrettanto reali. Una piccola variazione del prezzo può erodere l’intero capitale se la leva è alta. Inoltre, le commissioni di finanziamento si accumulano giorno per giorno, riducendo i margini di profitto.
Come iniziare con il margin trading
- Scegli un exchange affidabile: piattaforme come Binance, Bybit o Kraken offrono mercati con leva. Verifica la regolamentazione, la sicurezza e la liquidità.
- Crea e verifica il tuo account: la maggior parte degli exchange richiede KYC (Know Your Customer) per sbloccare il trading con margine.
- Deposita fondi: trasferisci criptovalute o fiat in un wallet interno dell’exchange. Questi saranno il tuo collateral.
- Imposta la leva: scegli il rapporto di leva (es. 3x, 5x, 10x). Molti exchange consentono di cambiare la leva in tempo reale.
- Apertura della posizione: seleziona l’asset (BTC, ETH, ecc.), indica la quantità e conferma l’operazione. L’exchange mostrerà il margine richiesto e il prezzo di liquidazione.
- Gestisci il rischio: imposta stop‑loss e take‑profit, monitora le margin call e mantieni una percentuale di capitale non impegnata per eventuali aggiunte.

Confronto: margin trading vs spot trading
Caratteristica | Margin Trading | Spot Trading |
---|---|---|
Capitale necessario | Solo una percentuale (es. 10‑20 %) del valore totale | Importo totale dell’acquisto |
Leva finanziaria | Sì, da 2x a 100x | No |
Possibilità di short | Sì | No (solo long) |
Rischio di liquidazione | Presente | Assente |
Costi di finanziamento | Commissioni giornaliere sulla leva | Solo commissioni di scambio |
Best practice per minimizzare le perdite
- Usa leva ragionevole: per i principianti, 2x‑3x è più gestibile.
- Imposta stop‑loss vincolanti: chiudere automaticamente una posizione prima che il margine scenda sotto la soglia critica.
- Monitora le notizie: eventi di mercato, regolamentazioni e aggiornamenti di rete (hard fork) influenzano i prezzi delle criptovalute.
- Diversifica il collateral: mantenere stablecoin o asset meno volatili come garanzia riduce il rischio di liquidazione.
- Non rischiare più del 5 % del tuo capitale totale in una singola operazione a leva.
Domande frequenti
Che differenza c’è tra margin trading e spot trading?
Nel spot trading acquisti l’asset con il capitale disponibile e lo possiedi realmente. Nel margin trading utilizzi una leva finanziaria fornita dall’exchange, quindi rischi una margin call o una liquidazione se il prezzo si muove contro di te.
Qual è la leva più sicura per un principiante?
Una leva 2x o 3x è consigliata per chi inizia, perché il margine richiesto è più alto e le possibili perdite sono più contenute rispetto a leve 10x o superiori.
Cos’è una margin call e cosa devo fare?
Una margin call è un avviso che il tuo margine è sceso sotto il livello di sicurezza. Devi aggiungere fondi al tuo account o chiudere parte della posizione per evitare la liquidazione.
Posso shortare Bitcoin con il margin trading?
Sì. La maggior parte degli exchange che offrono margin trading permette anche lo short selling di Bitcoin e di altre criptovalute, consentendoti di guadagnare quando il prezzo scende.
Quali sono i costi di finanziamento?
Gli exchange applicano una commissione giornaliera (tasso di interesse) sulla parte di capitale preso in prestito. Il tasso varia in base alla leva, al tipo di asset e alle condizioni di mercato.
Il margin trading crypto può essere uno strumento potente, ma solo se usato con consapevolezza e disciplina. Segui le best practice, mantieni la leva sotto controllo e resta sempre aggiornato sulle dinamiche del mercato. Solo così potrai trasformare la leva in un vantaggio reale senza compromettere il tuo capitale.
Imma SoftDreamer
ottobre 19, 2025 AT 05:52Usare la leva senza capire i rischi è quasi una forma di irresponsabilità 😒