Abbigliamento ciclismo: consigli pratici per non sudare in bici

Abbigliamento ciclismo: consigli pratici per non sudare in bici

Punti chiave per pedalare freschi

  • Scegli sempre tessuti traspiranti e a rapida asciugatura.
  • Stratifica con una base leggera, uno strato termico solo se serve e una protezione ventata.
  • Preferisci capi aderenti ma non compressivi: migliorano l'evaporazione.
  • Accessori come cappellino aerodinamico e guanti con ventilazione riducono il calore corporeo.
  • Controlla l'umidità: se la maglia è bagnata, sostituiscila subito.

Abbigliamento ciclismo è l'insieme di capi e accessori studiati per garantire comfort, aerodinamica e gestione della sudorazione durante la pedalata. Quando le temperature salgono, la chiave non è indossare meno, ma indossare meglio. Il abbigliamento ciclismo giusto può far scorrere il sudore fuori dal corpo prima che diventi fastidioso, mantenendo la pelle asciutta e la performance stabile.

Perché il sudore è un nemico in sella

Il corpo umano regola la temperatura mediante la sudorazione. In sella, il flusso d'aria è limitato e la postura compressa ostacola l'evaporazione. Se il sudore resta sulla pelle, l'effetto refrigerante si annulla e si crea un micro‑clima caldo. Inoltre, l'umidità aumenta l'attrito sui punti di contatto (manubrio, sella), provocando irritazioni.

Scelta del tessuto: la scienza dei materiali traspiranti

Tessuti traspiranti sono materiali progettati per allontanare l'umidità dalla pelle e favorire l'asciugatura rapida. Non tutti i tessuti sono uguali; ecco una tabella comparativa dei più usati nel ciclismo estivo.

Confronto tra tessuti per l'abbigliamento ciclismo
TessutoAssorbenzaVelocità di asciugaturaProtezione UV
Poliestere CoolmaxMediaAlta
Nylon (Ripstop)BassaMolto alta
Lana MerinoAltaMediaNo
PoliamideMediaAlta
PolipropileneMolto bassaEstremamente alta

Il poliestere Coolmax e il nylon sono i più diffusi per le maglie estive: combinano leggerezza, capacità di traspirazione e protezione solare. La lana merino è ottima per le giornate variabili, perché mantiene il calore anche da umida, ma impiega più tempo ad asciugarsi.

Sezione a strati di abbigliamento da ciclismo che mostra tessuti Coolmax, nylon e lana merino con gocce d’acqua.

Come stratificare senza soffrire

Il concetto di layering non serve solo ai ciclisti invernali. Anche d'estate, una strategia a due o tre strati permette di rimuovere o aggiungere rapidamente capi in base all'intensità.

  1. Base layer: una maglia leggera a manica corta in tessuto tecnico. Deve aderire al corpo per trasportare il sudore verso l'esterno.
  2. Strato intermedio (opzionale): una maglia a manica lunga per le ore più fresche o come protezione dal vento leggero.
  3. Strato esterno: una giacca sottile, resistente al vento ma con fori di ventilazione. Evita le giacche impermeabili pesanti se non c'è pioggia.

Ricorda: più strati aggiungi, più peso in più. Mantieni il numero di capi al minimo necessario.

Capi consigliati per mantenere la pelle asciutta

Maglia termica è una maglia a manica corta in tessuto a rapida asciugatura, ideale come base layer per il ciclismo estivo. Preferisci modelli con zip a V per regolare la ventilazione laterale.

Pantaloncino clip è un pantaloncino con inserti in telaio traspirante, progettato per consentire libertà di movimento e buona evaporazione. Scegli quello con tasca per le chiavi ma senza sacche laterali ingombranti.

Giubbotto antivento è una giacca leggera con pannelli in rete, pensata per proteggere dal vento senza intrappolare il calore. Molti modelli includono zip nasali per un rapido scambio d'aria.

Guanti traspiranti sono guanti con parti in mesh sul dorso, riducono l'accumulo di sudore nelle mani. In estate si preferiscono i guanti senza imbottitura.

Cappellino aerodinamico è un cappellino sottile, spesso integrato nella visiera, che devia il sudore dalla fronte. Il colore chiaro riflette i raggi solari.

Scarpe ciclismo ventilate sono scarpe con suola in rete e fori di aerazione, favoriscono il raffreddamento del piede. Preferisci chiusure a strappo per una calzata rapida.

Ciclista pronto a partire al mattino, controlla borraccia, regola il cappellino e afferra il manubrio.

Accessori che aiutano a gestire il calore

Oltre ai capi d'abbigliamento, alcuni accessori possono fare la differenza:

  • Sacca idrica con isolamento: evita che l'acqua diventi calda, mantenendoti idratato senza aumentare la temperatura corporea.
  • Ventagli portatili: piccoli dispositivi a mano o nascosti nel manubrio che creano un flusso d'aria extra.
  • Prodotti anti-sudore: salviette o spray rinfrescanti da applicare su collo e schiena.

Checklist veloce prima di uscire

  1. Controlla le previsioni: temperatura, umidità, vento.
  2. Indossa la maglia termica e il pantaloncino clip.
  3. Applica il cappellino aerodinamico e i guanti traspiranti.
  4. Verifica che la sacca idrica sia riempita con acqua fresca.
  5. Porta con te salviette rinfrescanti e, se necessario, una giacca leggera.
  6. Prima di partire, accertati che la maglia non sia ancora umida; se lo è, sostituiscila.

Domande frequenti

Qual è il miglior tessuto per l'estate?

Il poliestere Coolmax e il nylon sono i più indicati: offrono alta traspirabilità, asciugatura rapida e protezione UV.

Devo indossare sempre un giubbotto anche a 30°C?

Solo se il vento è forte o se prevedi cambiamenti di temperatura. Un giubbotto leggero con fori di ventilazione è più utile di una maglia pesante.

Come scegliere la taglia della maglia?

Preferisci una vestibilità aderente ma non compressiva. La maglia deve toccare la pelle per trasportare il sudore, ma non deve impedire il movimento delle braccia.

Le calzini in cotone vanno bene?

Meglio evitarli. Il cotone assorbe il sudore e si mantiene umido. Scegli calzini in microfibra o lana merino, che asciugano più velocemente.

È utile usare deodoranti specifici per ciclisti?

Sì, i deodoranti sportivi a base di alluminio possono ridurre la percezione dell'umidità sui punti più critici, come il collo e la schiena.

Seguendo questi consigli potrai pedalare più a lungo, più veloce e soprattutto più comodo, senza dover combattere il sudore. Buona corsa!