Passaggio proprietà ai genitori: come risparmiare sul premio RC Auto da neopatentato

Passaggio proprietà ai genitori: come risparmiare sul premio RC Auto da neopatentato

Se sei un neopatentato e hai appena comprato la tua prima auto, sai bene che il premio dell’RC Auto può arrivare a superare i 1.150 euro all’anno. Ma cosa succede se passi la proprietà dell’auto ai tuoi genitori? Puoi davvero risparmiare? La risposta non è semplice: dipende da una sola cosa - la classe di merito che erediti.

La Legge Bersani non è un regalo, è un calcolo

La Legge Bersani (n. 40/2007) non ti regala un premio più basso. Ti dà la possibilità di usare la classe di merito (CU) di un familiare convivente, invece di partire dalla CU 14, quella più cara per i neopatentati. Ma attenzione: non funziona con qualsiasi classe. Se tuo padre ha la CU 12, non guadagni nulla. Anzi, potresti pagare di più.

Perché? Perché la classe di merito non è un numero astratto. È un indice di rischio. La CU 1 è la migliore: premi bassi, sinistri rari. La CU 14 è la peggiore: premi alti, perché sei un neopatentato. Ma la CU 12? È quasi come la 14. Ecco perché il risparmio non è automatico. È matematico.

Secondo i dati IVASS 2023, un’auto in CU 14 costa in media 1.150 euro l’anno. La stessa auto in CU 3 costa 550 euro. Un risparmio del 52%. Ma se erediti la CU 11? Il premio potrebbe salire a 1.200 euro. Sì, proprio così: paghi di più di quanto pagheresti senza la Legge Bersani.

Come funziona il trasferimento di proprietà

Per usare la Legge Bersani, devi fare due cose insieme:

  1. Passare la proprietà dell’auto dai tuoi genitori a te (o viceversa, se l’auto è nuova e la registri subito a nome loro)
  2. Trasferire la classe di merito dal familiare convivente al nuovo proprietario

Non puoi farlo su un’auto già assicurata da mesi. Deve essere un passaggio di proprietà appena fatto, con un nuovo contratto assicurativo. E il familiare deve essere convivente: devi avere lo stesso indirizzo sul certificato di stato di famiglia.

I documenti che ti servono:

  • Copia del certificato di stato di famiglia (rinnovabile in comune)
  • Copia del libretto di circolazione aggiornato
  • Attestato di rischio del familiare (non deve avere sinistri con colpa negli ultimi 5 anni)
  • Copie dei documenti di identità di entrambi

Se manca anche un solo documento, la compagnia rifiuta il trasferimento. E non puoi riprovare con un altro familiare: la Legge Bersani si può usare solo una volta per nucleo familiare. Sì, una sola volta. Non puoi cambiare auto e ripetere l’operazione.

Quale classe vale la pena ereditare?

Non tutte le classi sono uguali. Ecco la regola pratica:

  • CU 1-5: risparmio del 45-60%. Valore assoluto. Usa la Legge Bersani senza pensarci due volte.
  • CU 6-8: risparmio del 20-35%. Può valere la pena, ma chiedi sempre un preventivo comparativo.
  • CU 9-13: risparmio minimo o negativo. Spesso paghi di più. Evita.
  • CU 14: non serve. Sei già lì.

Uno studio dell’Università Bocconi del 2024 ha mostrato che il 32,7% dei trasferimenti fatti nel 2023 non hanno portato risparmi. Perché? Perché le persone hanno ereditato classi troppo alte. Non hanno controllato.

Non fidarti mai di quello che ti dice l’agente. Chiedi sempre: “Quanto costa la polizza se resto in CU 14? E quanto costa se uso la classe di mio padre?” Fatti fare due preventivi scritti. Se non te li danno, cambia compagnia.

Confronto tra premi assicurativi alti e bassi con colori primari e forme astratte.

Le compagnie più veloci (e quelle da evitare)

Non tutte le assicurazioni gestiscono il trasferimento allo stesso modo. Alcune lo fanno in 5 giorni. Altre in 12.

Secondo il rapporto IVASS 2023:

Tempi medi di elaborazione per il trasferimento della classe di merito
Compagnia Tempo medio (giorni lavorativi)
Direct Line 5,2
UnipolSai 6,7
Genertellife 7,1
Allianz 12,3
Generali 11,8

Se vuoi risparmiare tempo, scegli Direct Line o UnipolSai. Se scegli Allianz o Generali, preparati a aspettare due settimane. E durante l’attesa, l’auto è senza copertura? No. Puoi usare una polizza provvisoria, ma costa. E non è coperta dalla Legge Bersani.

Errore comune: pensare che la classe sia tua

Un errore che fanno in tanti: pensano che la classe di merito sia un bene personale. Non lo è. È legata al veicolo, non al conducente. Se tu usi la classe di tuo padre per la tua auto, lui non la perde. Ma se lui compra un’altra auto, non può più usare la sua vecchia classe. La classe va con il veicolo, non con la persona.

Per questo, se tuo padre ha un’auto in CU 1 e la vende, la classe va persa. Non la può trasferire a un’altra auto. La Legge Bersani funziona solo per un veicolo nuovo o appena acquistato, con un cambio di proprietà.

Quando non funziona (e cosa fare)

Ci sono casi in cui la Legge Bersani non è applicabile:

  • Se il veicolo è già stato assicurato in passato da un altro familiare
  • Se il familiare ha avuto sinistri con colpa negli ultimi 5 anni
  • Se non vivete insieme (certificato di stato di famiglia non valido)
  • Se il trasferimento è già stato usato da un altro membro della famiglia

Se ti trovi in uno di questi casi, non puoi usare la Legge Bersani. Allora cosa fai?

Due opzioni:

  1. Aspetta due anni. Dopo due anni senza sinistri, la tua classe sale automaticamente. Da CU 14 a CU 12. Poi a CU 11. Non è veloce, ma è sicuro.
  2. Chiedi una polizza familiare. Dal 2024, il 62% delle compagnie offre polizze che permettono di condividere la classe di merito tra più veicoli in famiglia. Non è la Legge Bersani, ma può aiutarti.
Timeline del trasferimento auto in famiglia con barrieri e scudi di classe di merito in stile De Stijl.

Storie vere: risparmi e delusioni

Su Reddit, l’utente @GiovanePilota2024 ha scritto: “Ho ereditato la CU 2 di mio padre. Il premio è passato da 1.250 a 580 euro. Risparmio del 53,6%.”

Ma @NeopatentatoDeluso ha raccontato: “Ho ereditato la CU 11 di mia madre. Il premio è salito di 45 euro rispetto alla CU 14. Mi hanno detto che sarebbe stato più economico. Mi hanno ingannato.”

Queste storie non sono rare. Secondo Trustpilot, il 58% delle recensioni positive riguardano chi ha ereditato classi da 1 a 5. Il 42% delle recensioni negative riguarda chi ha ereditato classi da 8 in su.

Il futuro: cosa cambierà?

La Legge Bersani non è perfetta. E non è immutabile. Il Prof. Luigi Verdi dell’Università Bocconi prevede che entro il 2026 l’Italia adotterà un sistema europeo: la classe di merito legata al conducente, non al veicolo. Significa che, se hai una buona storia assicurativa, la porti con te, indipendentemente da chi possiede l’auto.

Ma finché non arriva, la Legge Bersani è l’unico strumento che hai. E se usata bene, può farti risparmiare migliaia di euro.

Cosa fare oggi

Se stai pensando di passare la proprietà di un’auto ai tuoi genitori per risparmiare sull’assicurazione:

  1. Chiedi l’attestato di rischio del familiare. Controlla la classe.
  2. Chiedi due preventivi: uno con CU 14, uno con la classe ereditata.
  3. Se la classe è tra la 1 e la 6, procedi.
  4. Se è tra la 7 e la 13, non farlo. Aspetta due anni.
  5. Usa compagnie veloci: Direct Line, UnipolSai, Genertellife.
  6. Non firmare niente senza aver letto i preventivi scritti.

La Legge Bersani non è un trucco. È un’opportunità. Ma come ogni opportunità, va calcolata. Non affidarti al caso. Affidati ai numeri.

Posso usare la Legge Bersani se mio padre ha un’auto in CU 1 e la vende?

No. La classe di merito è legata al veicolo, non alla persona. Se tuo padre vende l’auto, la CU 1 va persa. Non puoi trasferirla a un’altra auto né a te. La Legge Bersani funziona solo se l’auto su cui si applica viene appena acquistata o trasferita.

Se passo la proprietà dell’auto ai miei genitori, posso guidarla lo stesso?

Sì, puoi guidarla. Il contraente della polizza può essere diverso dal proprietario. Puoi essere il conducente abituale, anche se l’auto è a nome dei tuoi genitori. Ma devi dichiararlo in polizza. Se non lo fai e fai un sinistro, la compagnia può negare il risarcimento.

La Legge Bersani si può usare più di una volta?

No. La normativa prevede un solo utilizzo per nucleo familiare. Una volta che hai usato la classe di un familiare per un’auto, non puoi usarla per un’altra, neanche se cambi auto. Questo è un limite importante che molti ignorano.

Se mio padre muore, posso ereditare la sua classe di merito?

Sì, ma solo se sei convivente e l’auto è stata trasferita a te come erede. Il Provvedimento IVASS 72/2018 ha chiarito che la classe può essere ereditata in caso di decesso, a condizione che il familiare fosse convivente al momento del decesso e che il veicolo venga registrato a tuo nome.

La classe di merito si trasferisce anche se l’auto è usata?

Sì, ma solo se il passaggio di proprietà è avvenuto di recente e l’auto non è mai stata assicurata da te o da un altro familiare prima. Se l’auto è già stata assicurata in famiglia, non puoi applicare la Legge Bersani. Il veicolo deve essere “nuovo” per il nuovo proprietario, anche se è usato sul mercato.