Come sospendere assicurazione auto: regole, tempi e cosa devi sapere
Quando non usi l'auto per mesi, sospendere l'assicurazione auto, la pratica che permette di interrompere temporaneamente la copertura RC Auto senza perdere la classe di merito. Also known as sospensione polizza, it is a legal option under Italian insurance regulations, but only if you meet strict conditions. Non è un trucco, non è un risparmio facile: è un diritto, ma con regole chiare. Se le ignori, rischi di perdere anni di buona condotta e pagare di più al rinnovo.
La classe di merito, il punteggio che determina quanto paghi per l'assicurazione auto in base alla tua storia di sinistri è il tuo bene più prezioso. Sospendere l'assicurazione non la cancella, ma solo se lo fai nel modo giusto. Devi presentare la richiesta entro 30 giorni dall’ultima circolazione, con un certificato di sospensione rilasciato dall’ufficio della Motorizzazione o da un agente autorizzato. Se non lo fai, la polizza scade e la classe di merito si resetta. E non puoi tornare indietro.
Non tutti i casi sono uguali. Se l’auto è ferma perché la stai vendendo, devi cancellarla dal PRA. Se è in riparazione, devi dimostrare che non circola. Se è in garage per inattività stagionale, devi avere la prova che non è stata usata nemmeno per un chilometro. Le compagnie controllano: telecamere, GPS, segnalazioni dei vicini. Fai un errore e ti becchi una sanzione, oltre a perdere il risparmio che volevi ottenere.
La sospensione polizza, l’opzione legale per fermare la copertura RC Auto senza perdere la classe di merito funziona solo se l’auto non circola mai, nemmeno per un giro in centro. Se la usi anche una volta, la sospensione è nulla. E se la usi senza assicurazione? Multa fino a 8.000 euro, sequestro del veicolo, e la cancellazione della classe di merito. Non vale la pena rischiare.
Se hai un’auto che usi solo d’estate, o un’auto di famiglia che non ti serve per mesi, la sospensione è la scelta giusta. Ma devi farla bene. Devi sapere dove andare, cosa portare, e quando farlo. Non basta mandare un email. Devi firmare un modulo, consegnarlo fisicamente, e conservare la ricevuta. La tua classe di merito non si salva da sola.
Alcune compagnie offrono la sospensione automatica, ma solo se hai un contratto specifico. Altre la negano senza spiegazioni. Non fidarti di quello che ti dice l’agente al telefono. Chiedi per iscritto. Leggi il contratto. Controlla il sito dell’IVASS. E se ti dicono che non si può, chiedi perché. Spesso, non lo sanno. Non è un segreto: è un diritto, ma solo se lo sai usare.
Nella raccolta qui sotto trovi guide pratiche su come gestire la sospensione, cosa fare se il tuo veicolo è in sosta, come non perdere la classe di merito, e come risparmiare sull’assicurazione senza trucchi. Non ci sono consigli generici. Solo regole chiare, tempi reali, e casi concreti da chi ha già fatto l’errore e ora lo evita.