FAP olio: cosa devi sapere sulla manutenzione e i rischi per il motore

Quando parli di FAP olio, il rapporto tra olio motore e filtro antiparticolato nei motori diesel. Also known as DPF e olio, it è un elemento critico per la longevità del motore e la conformità alle norme antinquinamento. Non è solo una questione di cambio olio: usare il tipo sbagliato può intasare il FAP in pochi chilometri, bloccare il motore e farti spendere centinaia di euro in riparazioni.

Il filtro antiparticolato, un dispositivo obbligatorio nei diesel moderni per catturare le particelle di fuliggine funziona bene solo se l’olio motore, specifico per motori con FAP, a basso contenuto di ceneri viene usato correttamente. Gli oli standard, quelli per auto vecchie o quelli troppo densi, producono ceneri in eccesso che si accumulano nel FAP. Risultato? Rigenerazioni frequenti, perdita di potenza, spie accese e, alla fine, la sostituzione del filtro. E non è un’ipotesi: centinaia di meccanici in Italia segnalano ogni mese casi di FAP rovinati da olio inadatto.

Il problema non è solo nei veicoli nuovi. Anche le auto diesel con oltre 100.000 km sono a rischio se non si segue la tabella del costruttore. Non basta cambiare l’olio ogni 15.000 km: devi controllare che l’olio sia certificato ACEA C2 o C3, i codici che indicano bassa ceneri. Se vedi sul tappo dell’olio scritto “per motori con FAP” o “Low SAPS”, è un buon segno. Se invece è scritto solo “per diesel”, potresti essere nel pallone.

Chi fa la manutenzione in officine non specializzate spesso non sa questo. Ti dicono che “tutti gli oli vanno bene”, ma è falso. L’olio motore, specifico per motori con FAP, a basso contenuto di ceneri è più costoso, ma ti salva dal rischio di un intervento da 2.000 euro. E non è solo un problema di soldi: un FAP intasato aumenta le emissioni, rende l’auto non conforme e ti impedisce di passare la revisione.

Non è un argomento da trascurare. Se guidi un diesel, il FAP olio è una delle cose più importanti da controllare. Non aspettare che si accenda la spia. Controlla il manuale, chiedi all’officina quale olio usano, e se non ti danno una risposta chiara, cambia officina. Le auto moderne non si curano come quelle di una volta: ogni dettaglio conta. E il tuo motore te lo ringrazierà.

Olio long life per auto: quando conviene e quando no

Gli oli long life per auto durano fino a 30.000 km, ma non sono adatti a tutte le vetture. Scopri quando convengono davvero e quando sono uno spreco di denaro, con dati tecnici e esperienze reali.

Leggi di più