Filtro antiparticolato: cosa è, come funziona e perché è fondamentale per le tue gite in bici
Quando pedali in città, respiri aria che contiene filtro antiparticolato, un dispositivo progettato per catturare le particelle inquinanti emesse dai veicoli a motore. Questo strumento, nato per le auto, sta trovando applicazione anche nel ciclismo urbano: non perché la bici ne abbia uno integrato, ma perché chi pedala deve capire cosa sta filtrando l’aria che entra nei polmoni. È un problema reale, non teorico. In molte città marchigiane, come Ancona o Pesaro, i livelli di particolato superano i limiti europei durante le ore di punta. E tu, mentre pedali, sei esposto direttamente a questo inquinamento.
Il particolato, un insieme di microscopiche particelle solide e liquide sospese nell’aria, spesso prodotte da freni, gomme e motori diesel non è visibile, ma è presente ovunque. Le PM2.5 — le più pericolose — penetrano nei polmoni e arrivano nel sangue. Chi fa ciclismo agonistico o semplicemente va al lavoro in bici ogni giorno, ha un consumo d’aria fino a 10 volte maggiore di chi sta seduto in macchina. Ecco perché il filtro antiparticolato, spesso integrato in mascherine o sistemi di ventilazione per ciclisti, non è un accessorio da moda, ma una protezione necessaria. Alcuni club ciclistici delle Marche, come quelli di Macerata e Fermo, hanno iniziato a consigliare l’uso di mascherine con filtro HEPA durante le uscite in giornate di alta inquinamento. Non è un’idea nuova: è una risposta pratica a un problema crescente.
Non serve comprare una bici costosa per proteggerti. Basta sapere quando e come agire. Controlla le app di qualità dell’aria (come Airly o IQAir), evita le strade principali nei momenti di traffico intenso, e considera un filtro antiparticolato come parte della tua attrezzatura, insieme al casco e alle luci. È un investimento da pochi euro che può fare la differenza su lunghe distanze. E se pensi che il ciclismo sia un’attività pulita, ricorda: la bici non inquina, ma non ti protegge dall’inquinamento degli altri.
Nella raccolta di articoli qui sotto, troverai informazioni su come affrontare l’inquinamento urbano, cosa fare quando le gare si svolgono in città, e come scegliere l’abbigliamento giusto per respirare meglio. Non si tratta solo di pedalare più forte. Si tratta di pedalare più sano.