Garanzia auto: cosa copre, come funziona e cosa devi sapere prima di firmare
Quando compri un’auto nuova, la garanzia auto, la protezione legale che copre i difetti di fabbricazione per un periodo minimo di due anni. Also known as garanzia legale, it is not optional—it’s your right under EU law. Questa non è una promozione del concessionario, ma un obbligo di legge che ti protegge da guasti che non hai causato. Molti pensano che la garanzia sia solo quella del costruttore, ma in realtà esistono due tipi: la garanzia legale, obbligatoria e di almeno 24 mesi, e la garanzia costruttore, un servizio aggiuntivo che può arrivare a 7 anni, ma con condizioni più stringenti. La prima parte da quando ricevi l’auto, la seconda spesso si somma, ma non sempre si estende automaticamente.
La garanzia non copre l’usura normale: gomme, pastiglie dei freni, olio motore, o batterie sono esclusi. Ma se il tuo cambio si blocca dopo 18 mesi, o la centralina va in errore senza motivo, sei coperto. Il problema? Molti non lo sanno. Alcuni concessionari fanno credere che la garanzia si esaurisca dopo 12 mesi, o che devi fare tutti i tagliandi da loro altrimenti perdi i diritti. Falso. Puoi fare i tagliandi da qualsiasi officina qualificata, purché usi ricambi conformi e conservi le fatture. E se ti rifiutano la garanzia? Devono dimostrare che il guasto è stato causato da te, non il contrario.
Le auto usate con garanzia sono un’altra storia. Se l’auto ha meno di 3 anni, la garanzia legale è ancora valida e passa al nuovo proprietario. Ma se l’auto è più vecchia, la garanzia che ti offrono è una copertura commerciale: può durare 6 mesi, 12, o 24, ma con tanti limiti. Controlla sempre cosa è incluso: motori, trasmissioni, elettronica? E cosa è escluso? Spesso i sistemi ADAS, i sensori, o i cavi elettrici sono esclusi, proprio quelli che costano di più da riparare.
La garanzia non è un’assicurazione. Non ti copre dai sinistri, dai danni da urto, o dai guasti causati da manutenzione trascurata. Ma se la tua auto ha un difetto nascosto, e il venditore lo sapeva, puoi chiedere la risoluzione del contratto e il rimborso. Non è raro che succeda con vetture usate che hanno avuto riparazioni nascoste o ricambi non originali. Ecco perché è fondamentale controllare la storia del veicolo prima di acquistare.
Le auto elettriche cambiano le regole. La batteria ha una garanzia separata, spesso di 8 anni o 160.000 km. Ma se il motore elettrico si guasta dopo 3 anni, è coperto dalla garanzia legale. I sistemi di ricarica, invece, possono essere esclusi se non usi la presa originale. E se il software del veicolo manda errori? Anche questo rientra, se è un difetto di fabbricazione.
La garanzia auto non è un dettaglio. È uno strumento di protezione che molti sottovalutano. Saperla usare bene ti fa risparmiare centinaia, a volte migliaia, di euro. E se ti viene negata, non accettare un no senza chiedere il perché per iscritto. Le regole esistono per essere applicate, non per essere ignorate.
Nelle pagine che seguono, trovi guide pratiche su come gestire la tua auto senza cadere in trappole, da come funziona la ricalibrazione dei sensori dopo un parabrezza sostituito, a cosa coprono davvero le polizze per le auto connesse, fino a come evitare penali nel noleggio a lungo termine. Tutti temi che riguardano la tua protezione, il tuo risparmio, e la sicurezza reale della tua vettura.