Guida urbana diesel: cosa sapere prima di scegliere un'auto a gasolio in città

Quando si parla di guida urbana diesel, l'uso di automobili a motore diesel in contesti cittadini, spesso associato a problemi di inquinamento e costi di manutenzione. Also known as mobilità diesel in città, it rappresenta una scelta ancora comune, ma sempre più discussa per via delle normative anti-inquinamento e dei costi crescenti di manutenzione. Molti pensano che un'auto diesel sia sempre più economica, ma in città questo non è sempre vero. I consumi reali in stop-and-go sono spesso più alti di quanto dichiarato dalle case automobilistiche, e i filtri antiparticolato si intasano più velocemente, costringendoti a sostituirli prima del previsto.

La manutenzione auto diesel, l'insieme di interventi necessari per mantenere efficiente un motore a gasolio, tra cui sostituzione del filtro antiparticolato e del sistema EGR. è più costosa di quella di un'auto a benzina. In Italia, i diesel urbani devono affrontare anche blocchi del traffico in caso di picchi di PM10, e in molte città come Milano, Roma o Torino, le zone a traffico limitato escludono i veicoli più vecchi. Se guidi poco in città, un diesel potrebbe non essere la scelta migliore: il motore non raggiunge mai la temperatura ottimale, e i residui di combustione si accumulano nei componenti. Inoltre, il consumi diesel urbano, la quantità di carburante consumato da un'auto diesel durante la guida in contesti urbani, spesso superiore ai valori dichiarati in ciclo combinato. può salire fino al 30% rispetto a quello in autostrada, soprattutto con climatizzatore acceso o in inverno.

Non è tutto: le emissioni diesel, i gas inquinanti rilasciati dai motori a gasolio, in particolare ossidi di azoto e particolato, strettamente regolamentati dalle normative Euro 6. sono state al centro di scandali e sanzioni. Anche se le auto più recenti sono più pulite, in città il vero problema è la densità di veicoli e la scarsa ventilazione. Se devi fare solo tragitti corti, un'auto elettrica, ibrida o persino uno scooter potrebbero costarti meno in termini di carburante, bollo e manutenzione. E se hai già un diesel, sappi che il suo valore di rivendita sta calando: nel 2025, molti comuni italiani stanno pensando a tasse più alte per i diesel urbani.

La guida urbana diesel non è più la soluzione universale che sembrava un decennio fa. Ti serve un'auto diesel in città? Solo se fai molti chilometri, hai un box privato e ti muovi in zone senza blocchi. Altrimenti, valuta bene: le alternative sono più economiche, più pulite e più semplici da gestire. Sotto trovi articoli che ti spiegano esattamente cosa fare, cosa evitare e come risparmiare, indipendentemente dal tipo di auto che guidi.

DPF intasato in città: come evitare rigenerazioni frequenti e risparmiare sui costi di manutenzione

Scopri come evitare rigenerazioni frequenti del DPF in città, ridurre i costi di manutenzione e allungare la vita del filtro antiparticolato con semplici abitudini di guida e l'uso corretto dell'olio motore.

Leggi di più