Link pericolosi: cosa sono e perché devi stare attento sulle strade

Un link pericoloso, un tratto di strada con caratteristiche che aumentano il rischio di incidenti, specialmente per i ciclisti non è solo una curva stretta o un incrocio confuso. È un punto dove la strada sembra sicura, ma ti tradisce. Dove un marciapiede finisce all’improvviso, dove un tombino si nasconde sotto l’ombra, dove un’auto parcheggiata ti ruba la visuale. Nelle Marche, dove le strade di montagna si intrecciano con quelle di costa, questi link non sono eccezioni: sono la regola.

Non sono solo le strade provinciali a essere a rischio. Anche le ciclabili segnalate possono diventare percorsi ciclistici, tracciati progettati per i ciclisti ma spesso mal mantenuti o interrotti improvvisamente, con buche, sassi o pendenze nascoste. E poi ci sono i incroci, punti di conflitto tra auto, ciclisti e pedoni dove la mancanza di segnaletica o di precedenza crea situazioni esplosive. Un’auto che svolta a destra senza guardare, un camion che passa troppo vicino, un cane che attraversa senza preavviso: tutto può trasformare un tratto normale in un punto di non ritorno.

La vera differenza tra un link pericoloso e uno normale non è la segnaletica. È la sicurezza stradale, l’insieme di comportamenti, progettazioni e controlli che riducono il rischio di incidenti. Dove manca, anche la strada più bella diventa un’arma. E nelle Marche, dove il ciclismo è parte della vita, non puoi permetterti di ignorarlo. I club locali sanno dove sono i punti neri. I ciclisti esperti li evitano. Ma chi arriva da fuori? Chi pedala per la prima volta su una salita che sembra tranquilla? Quello è il momento in cui il rischio diventa reale.

Non serve essere un esperto per capirlo. Basta guardare: dove le macchine passano a meno di un metro, dove il manto stradale è sconnesso, dove non c’è nessun segnale di avviso. Questi sono i link pericolosi. E se li riconosci, puoi evitarli. O almeno, passarci con più attenzione. Sotto trovi storie, dati e consigli reali da chi li ha vissuti. Non sono articoli teorici. Sono esperienze da cui puoi imparare prima di mettere le ruote sulla strada.

Smishing assicurativo: come riconoscere e bloccare gli SMS truffa delle compagnie assicurative

Scopri come riconoscere e bloccare gli SMS fraudolenti che fingono di essere delle assicurazioni. Impara i segnali d'allarme, cosa fare se hai cliccato su un link e come proteggerti dalle truffe più diffuse nel 2025.

Leggi di più