Phishing SMS: come riconoscerli e proteggerti dalle truffe via testo

Un phishing SMS, un messaggio testuale progettato per rubare dati personali o finanziari fingendosi un’azienda affidabile. Also known as smishing, it è una delle truffe digitali più diffuse e pericolose perché colpisce direttamente il tuo telefono, dove ti senti più al sicuro.

Questi messaggi sembrano arrivare da banche, corrieri, enti pubblici o persino dalla tua assicurazione auto. Ti dicono che c’è un problema con il tuo pagamento, che devi confermare un’identità, o che un pacchetto è in sospeso. Ma non sono mai veri. Sono costruiti per farti cliccare su un link, inserire un codice, o chiamare un numero che ti porterà a un operatore falso. E se ci caschi, possono svuotarti il conto o rubare le credenziali dell’online banking. E non è teoria: nel 2024, in Italia sono stati segnalati oltre 200.000 casi di phishing SMS, con perdite medie di oltre 800 euro a vittima.

Il frodi online si sono evolute. Ora usano nomi di aziende vere, loghi falsi, numeri di telefono che sembrano ufficiali, e persino messaggi personalizzati con il tuo nome o la targa della tua auto. Ma ci sono segnali chiari: messaggi con urgenza forzata, errori di ortografia, link che non corrispondono al dominio dell’azienda (es. invece di "poste.it" ti mandano "poste-security[.]xyz"). E mai, mai, mai rispondere o cliccare. Se ti chiedono dati sensibili via SMS, è già una truffa. Le banche vere non chiedono password, PIN o codici OTP via testo.

Il sicurezza digitale non è solo un problema dei computer. Il tuo smartphone è un obiettivo. E se hai un’auto con sistemi connessi, o un’assicurazione digitale, sei ancora più a rischio. I truffatori sanno che chi ha un’auto moderna ha anche un conto in banca, e cercano di colpire proprio lì. Non aspettare che ti accada. Impara a riconoscerli, bloccali, e segnala i numeri sospetti ai tuoi operatori di telefonia. Non sei solo se li ricevi: molti li hanno già visti. La differenza è che ora sai cosa fare.

Qui trovi articoli che ti spiegano come riconoscere questi messaggi, cosa fare se li hai aperti, e come proteggerti davvero. Non sono teorie. Sono esperienze reali, casi concreti, e regole semplici che funzionano. Perché quando si tratta di soldi e dati, non puoi permetterti di sbagliare.

Smishing assicurativo: come riconoscere e bloccare gli SMS truffa delle compagnie assicurative

Scopri come riconoscere e bloccare gli SMS fraudolenti che fingono di essere delle assicurazioni. Impara i segnali d'allarme, cosa fare se hai cliccato su un link e come proteggerti dalle truffe più diffuse nel 2025.

Leggi di più