Pneumatici auto 2025: cosa cambiare, quando controllare e come evitare rischi
Quando parli di pneumatici auto, dispositivi essenziali per la sicurezza, l'aderenza e l'efficienza del veicolo. Also known as gomme, they are the only point of contact between your car and the road—no matter how advanced the technology onboard. Nel 2025, non basta più sostituirli quando si vedono i fili. I pneumatici oggi devono funzionare con sistemi ADAS, sensori di pressione, e motori elettrici che pesano di più. Se li trascuri, rischi non solo una multa, ma una frenata più lunga, un aquaplaning improvviso o un incidente.
La pressione dei pneumatici, il valore fondamentale che influenza usura, consumo di carburante e tenuta di strada va controllata almeno una volta al mese, e sempre a freddo. Non fidarti della spia sul cruscotto: spesso si attiva solo quando la pressione è già troppo bassa. I modelli elettrici, come la Fiat 500e o la Tesla Model Y, richiedono pneumatici con indici di carico più alti perché pesano fino a 300 kg in più rispetto alle auto a benzina. Se metti gomme standard, l’usura diventa anomala, si consumano prima i bordi, e il range diminuisce del 10-15%. E non dimenticare: un pneumatico sotto gonfio fa aumentare i costi di manutenzione, mentre uno sovra gonfio riduce l’aderenza in curva.
La profondità del battistrada, la misura che determina se una gomma è ancora sicura o va sostituita deve essere almeno 1,6 mm per legge, ma in realtà, sotto i 3 mm, l’efficienza in bagnato cala drasticamente. Uno studio dell’ACI mostra che con 2 mm di battistrada, la distanza di frenata su strada bagnata aumenta di quasi 8 metri rispetto a un pneumatico nuovo. Ecco perché molti meccanici consigliano di cambiare le gomme prima dei 3 anni, anche se sembrano nuove. I codici sul fianco (es. 205/55 R16 91V) non sono solo numeri: indicano larghezza, altezza, tipo di ruota, carico massimo e velocità massima. Sbagliarli significa compromettere la sicurezza.
Se guidi in città, con frenate continue e temperature alte, i pneumatici si logorano più in fretta. Se vai spesso in autostrada, l’usura è più uniforme ma più rapida. E se vivi in montagna o in zone con inverni rigidi, i pneumatici estivi non sono una scelta: servono quelli invernali o tutti stagione omologati per la neve (con il simbolo M+S e la montagna con fiocco di neve). Nel 2025, anche le assicurazioni stanno iniziando a chiedere prove di manutenzione delle gomme in caso di sinistro. Non è un dettaglio: è una questione di responsabilità.
Qui trovi articoli che ti spiegano esattamente cosa fare, quando farlo, e come leggere i segnali che il tuo veicolo ti manda. Dalla gestione della pressione ai segnali di usura anomala, dai consigli per i veicoli elettrici alle regole da rispettare in strada. Non lasciare che le gomme diventino un’incognita: la sicurezza parte da quattro punti di contatto con l’asfalto.