Riparazione parabrezza: cosa devi sapere prima di farlo

Quando il parabrezza, il vetro anteriore dell'auto che protegge conducente e passeggeri da impatti e agenti esterni si rompe, la tentazione è quella di rimandare. Ma un piccolo crack non è solo un problema estetico: può diventare un rischio per la sicurezza. La riparazione parabrezza, un intervento mirato per chiudere fessure e crepe senza sostituire l'intero vetro esiste, e spesso è la soluzione più economica. Ma non funziona sempre. E non tutti lo sanno.

La riparazione è efficace solo su danni piccoli: macchie di meno di 2 cm, crepe lunghe fino a 30 cm, e solo se non sono vicino ai bordi o coprono la zona di visibilità del conducente. Se il danno è al centro, sotto il retrovisore, o se c’è un’ombra scura dentro la crepa, significa che l’acqua o la polvere sono entrate. In quei casi, la riparazione non tiene. E se lo fai lo stesso, rischi che la crepa si allarghi con il freddo, le vibrazioni o un semplice sobbalzo. Il vetro auto, un componente strutturale che sostiene l’abitacolo in caso di ribaltamento e aiuta l’airbag a funzionare non è un semplice vetro: è un elemento di sicurezza. Se si rompe male, l’airbag potrebbe non espandersi come deve, o la carrozzeria potrebbe cedere in un impatto laterale. Ecco perché alcuni meccanici rifiutano di riparare certi danni, anche se il cliente insiste.

Non tutti i centri fanno lo stesso lavoro. Alcuni usano resine di bassa qualità, che ingialliscono nel tempo o non si induriscono bene. Altri non puliscono bene la zona prima di iniettare la resina, lasciando impurità che fanno tornare la crepa. E poi c’è il costo: una riparazione costa tra 50 e 100 euro, ma se fallisce, ti ritrovi a dover sostituire l’intero parabrezza, che può costare oltre 500 euro. Quindi, prima di decidere, chiedi sempre un controllo visivo con una lente d’ingrandimento, e chiedi se la riparazione è coperta da garanzia. Se il danno è recente, sotto i 48 ore, e non è sporco, la riparazione ha buone chance di funzionare. Se invece è vecchio, sporco o in un punto critico, la sostituzione è l’unica scelta sicura. E se hai l’assicurazione con copertura vetri, spesso paghi solo il ticket. Non aspettare che il danno peggiori. Un parabrezza rotto non è un dettaglio: è un segnale che non puoi ignorare.

Nella raccolta che segue, troverai articoli che ti aiutano a capire quando la riparazione è davvero una buona idea, cosa controllare prima di firmare un preventivo, e come riconoscere un intervento fatto bene da uno che ti costerà caro in futuro.

Cristalli e telecamere ADAS: guida alla riparazione del parabrezza e ricalibrazione sensori

Dopo la sostituzione del parabrezza, la ricalibrazione dei sensori ADAS è obbligatoria per la sicurezza. Scopri perché non puoi trascurarla, quali sistemi sono coinvolti, come funziona la calibrazione e come scegliere un centro affidabile.

Leggi di più