Rischio cyber: cosa devi sapere per proteggere dati e veicoli moderni

Quando parliamo di rischio cyber, minacce digitali che colpiscono sistemi connessi, da auto a infrastrutture. Also known as minaccia informatica, it includes attacks that can disable safety systems, steal personal data, or manipulate vehicle functions. Non è solo un problema per banche o aziende: oggi, anche la tua auto, il tuo ciclomotore o il sistema di gestione di un club ciclistico sono vulnerabili. I sensori ADAS, le telecamere del parabrezza, i sistemi di ricalibrazione e persino le app per la gestione delle gare sono collegati a reti. E se qualcuno le invade? Può bloccare un freno, falsare un attestato di rischio o rubare i dati dei soci.

Il rischio cyber, minacce digitali che colpiscono sistemi connessi, da auto a infrastrutture. Also known as minaccia informatica, it includes attacks that can disable safety systems, steal personal data, or manipulate vehicle functions. non è un concetto astratto. Lo vediamo nei post: la ricalibrazione dei sensori ADAS dopo un parabrezza nuovo non è solo una pratica tecnica, è un punto di ingresso per hacker. Se un centro non usa software certificati o aggiornati, un malware può nascondersi nel sistema e inviare dati a server esterni. Allo stesso modo, le notifiche di sinistro che devono essere caricate online, i pagamenti digitali per le polizze, o i dati dei ciclisti archiviati nei database dei club: tutti sono bersagli. Non serve essere un genio del coding per attaccare: basta un file infetto, un link fasullo o una password debole. E le sanzioni? Possono arrivare fino a 100.000 euro per violazioni GDPR, come quelle sui dati dei soci o degli atleti minori.

La buona notizia? Non devi essere un esperto per difenderti. Basta sapere cosa controllare: chi gestisce i tuoi dati? Usano sistemi aggiornati? I centri che riparano le tue auto hanno protocolli di sicurezza? I club ciclistici proteggono le iscrizioni online? Il rischio cyber non si ferma al computer: entra nella tua bici elettrica, nel tuo GPS da corsa, nella app che registra i tuoi allenamenti. La sicurezza digitale non è un optional. È parte della manutenzione, come controllare le gomme o il freno. Nella raccolta qui sotto trovi guide pratiche su come riconoscere i segnali di un attacco, cosa fare quando un sistema si comporta in modo strano, e come scegliere fornitori che non mettono a rischio la tua sicurezza. Non aspettare che succeda qualcosa. Impara ora cosa proteggere, e come farlo.

Cyber-risk nelle auto connesse: le nuove coperture assicurative per veicoli smart nel 2025

Nel 2025, le auto connesse sono sempre più comuni e vulnerabili agli attacchi cyber. Le assicurazioni italiane hanno introdotto nuove coperture per danni da hacker, ma con limiti chiari. Scopri cosa coprono, cosa no, e come proteggerti.

Leggi di più