Telecamere auto: cosa sono, a cosa servono e perché le usano tutti

Telecamere auto, dispositivi montati sul parabrezza che registrano costantemente il traffico davanti e dietro l’auto. Also known as dashcam, sono diventate quasi un accessorio obbligatorio per chi guida in città o in autostrada. Non sono solo un gadget da tech-savvy: servono a proteggerti da accuse false, a dimostrare chi ha ragione in un sinistro e a evitare multe ingiuste. E non serve essere un esperto per usarle: basta montarle, accenderle e dimenticarle.

Le registrazioni guida non sono solo per chi ha avuto un incidente. Se ti fermano per un controllo e dici di non aver visto il semaforo rosso, un video può dimostrare il contrario. Se qualcuno tampona la tua auto e scappa, la telecamera cattura la targa. E se un pedone si lancia all’improvviso, il video ti salva da accuse infondate. Le assicurazioni lo sanno bene: sempre più compagnie chiedono le registrazioni per valutare i sinistri, e quelle con dashcam hanno spesso sconti sul premio.

Non tutte le telecamere auto sono uguali. Alcune registrano solo in avanti, altre hanno anche la retrocamera per coprire il parcheggio. Alcune si attivano solo con un urto, altre registrano 24 ore su 24. Alcune usano la memoria interna, altre salvano su cloud. Ma il punto non è la tecnologia: è l’affidabilità. Una telecamera che si spegne quando ti serve di più è inutile. Quella che cancella i video più vecchi per far spazio ai nuovi? Anche quella non ti serve.

Le registrazioni sinistri sono diventate prove legali riconosciute in tribunale. Non è un’opinione: è una pratica consolidata. Nel 2023, un tribunale di Bologna ha assolto un automobilista perché il video della sua dashcam mostrava che l’altro veicolo aveva invaso la sua corsia. Nessun testimone, nessun documento: solo un file MP4. Eppure ha cambiato la vita di quel conducente.

Non serve comprare la più costosa. Serve comprare quella che funziona bene quando ne hai bisogno. Guarda la qualità dell’immagine in notturna, la capacità di resistere al caldo e al freddo, e se ha la funzione di bloccare automaticamente i video in caso di urto. Queste sono le cose che contano. Non il design, non il marchio famoso, non il prezzo alto.

Se guidi anche solo una volta alla settimana, una telecamera auto non è un lusso. È un’assicurazione a basso costo che ti protegge da rischi che non puoi controllare. E se pensi che "non mi succederà mai", ricorda: non serve che ti succeda. Basta che succeda a qualcun altro, e tu ci sia dentro.

Nella raccolta che segue trovi guide pratiche su come scegliere la dashcam giusta, cosa fare se il video viene cancellato, come usare le registrazioni con l’assicurazione, e perché alcune telecamere ti costano meno di un cambio olio ma ti salvano migliaia di euro.

Cristalli e telecamere ADAS: guida alla riparazione del parabrezza e ricalibrazione sensori

Dopo la sostituzione del parabrezza, la ricalibrazione dei sensori ADAS è obbligatoria per la sicurezza. Scopri perché non puoi trascurarla, quali sistemi sono coinvolti, come funziona la calibrazione e come scegliere un centro affidabile.

Leggi di più