Veicoli commerciali leggeri: cosa sono, come assicurarli e cosa devi sapere

Veicoli commerciali leggeri, mezzi progettati per il trasporto di merci con un peso massimo fino a 3,5 tonnellate. Also known as autocarri leggeri, sono strumenti fondamentali per piccole imprese, artigiani e corrieri che muovono merci ogni giorno in città e fuori. Non sono auto normali, né camion pesanti: stanno in mezzo, e le regole che li riguardano sono diverse da quelle per le auto private.

Se hai un autocarro, un veicolo a motore destinato al trasporto di beni, la tua assicurazione non può essere quella della tua auto familiare. L'RCA autocarri, la copertura obbligatoria per i veicoli commerciali si calcola in base al peso, all'uso professionale e alla zona di circolazione, non alla cilindrata. E la Legge Bersani? Non vale. Non puoi ereditare la classe di merito di un familiare con un'auto privata. Se lo fai, rischi sanzioni fino a 1.500 euro e la cancellazione della polizza.

Il premio autocarro non è un'opinione: è un calcolo preciso. Le compagnie guardano il tipo di merce trasportata, i chilometri percorsi, la storia dei sinistri e persino il luogo di deposito notturno. Un furgone usato per consegnare panini ha un premio diverso da uno che trasporta materiali edili. E se lo lasci parcheggiato in un cortile aperto invece che in un garage chiuso? Il costo sale. Non è un trucco: è un rischio calcolato.

Quando parli di polizza veicolo commerciale, il contratto che copre danni a terzi e spese legate all'uso professionale del mezzo, non puoi accontentarti di un preventivo veloce su internet. Devi capire cosa include: trasporto di attrezzature, furto di merci, danni durante il carico/scarico. Alcune polizze lo coprono, altre no. Se lavori con attrezzature costose, ti serve una copertura aggiuntiva. Non aspettare che succeda qualcosa per scoprirlo.

Se il tuo veicolo è in sospensione, non puoi parcheggiarlo ovunque. Il Codice della Strada vieta di lasciarlo in zone con divieto di sosta, davanti a uscite di emergenza, o su marciapiedi. E se è elettrico? Le regole cambiano: le stazioni di ricarica non sono parcheggi gratuiti. Violare queste regole ti costa fino a 400 euro, più il rimorchio.

La manutenzione di un veicolo commerciale leggero non è un optional. Gli ammortizzatori, i freni, i filtri e i pneumatici devono essere controllati più spesso di quelli di un'auto privata. Un DPF intasato in un furgone che fa tanti tragitti urbani può bloccarti per giorni. Un filtro olio falso può distruggere il motore. E se hai un climatizzatore? La ricarica non è un lusso: in estate, senza refrigerante, non puoi lavorare in sicurezza.

Non è un mondo da esperti. È un mondo di chi lavora. Di chi deve consegnare, riparare, trasportare. E per farlo bene, devi sapere cosa ti serve davvero. Qui trovi guide chiare, aggiornate al 2025, su come assicurare il tuo mezzo, come evitare trappole, e come non pagare di più del necessario. Non ci sono teorie astratte: solo regole pratiche, costi reali, e consigli che funzionano.

RC Auto per veicoli commerciali leggeri: cosa cambia rispetto ai privati nel 2025

Dal 2023, l'assicurazione RC Auto per veicoli commerciali leggeri è obbligatoria anche se il veicolo è fermo. Costi più alti, regole diverse e sanzioni più gravi rispetto alle auto private. Ecco cosa devi sapere per non rischiare la tua attività.

Leggi di più