Chi ha vinto 3 Mondiali di ciclismo? Scopri i due campioni leggendari

Chi ha vinto 3 Mondiali di ciclismo? Scopri i due campioni leggendari

Quiz: Campioni a tre titoli mondiali

1) In quale anno Eddy Merckx ha vinto il suo primo titolo mondiale?

2) Qual è l'anno in cui Peter Sagan ha difeso con successo la maglia per la seconda volta?

3) Qual è la nazionalità di Eddy Merckx?

4) Secondo l'articolo, a quale velocità può sprintare Peter Sagan?

Campionato mondiale su strada è la gara annuale organizzata dalla Federazione ciclistica internazionale (UCI) che assegna la maglia arcobaleno al vincitore. Tra oltre 100 edizioni, solo due ciclisti sono riusciti a conquistare tre titoli mondiali ciclismo su strada.

Chi sono i due ciclisti a tre titoli?

Le due leggende sono Eddy Merckx, belga soprannominato "Il Cannibale", e Peter Sagan, slovacco noto per la sua versatilità. Entrambi hanno scritto pagine indelebili nella storia del ciclismo e hanno trasformato la maglia arcobaleno in simbolo di dominio assoluto.

Eddy Merckx: il primo trionfatore a tre Mondiali

Eddy Merckx ha vinto il titolo mondiale nel 1967, 1971 e 1974. La sua carriera è costellata di 525 vittorie su strada, tra cui cinque Giro d'Italia, tre Tour de France e tre Milano‑SanRemo. Merckx dominava tutti i terreni: salite, cronometro e sprint. Nei tre mondiali ha sempre indossato la stessa maglia, ma con un colore diverso: il giallo del 1967 (in quell'anno il tricolore non era ancora adottato), il rosso del 1971 e il classico arcobaleno del 1974.

Le sue vittorie si sono aggiudicate grazie a una strategia di attacco continuo: nessun rivale riusciva a tenere il passo quando Merckx scattava. Il record di podium al Mondiale (sei totali) rimane imbattuto.

Peter Sagan: l’unico tre volte consecutivo

Peter Sagan si è distinto vincendo il titolo mondiale nel 2015, 2016 e 2017, diventando l’unico ciclista nella storia a difendere la maglia arcobaleno per tre edizioni consecutive. Con 114 vittorie in carriera, Sagan è noto per la capacità di leggere la gara, passare gli sprint con una velocità di 70km/h e prendere curve impossibili.

Il suo stile è più “punta e scatta” rispetto al “cannibale” di Merckx, ma la costanza è la stessa. Ha gareggiato per team di alto livello come Trek‑Segafredo e Bora‑Hansgrohe, dove il supporto del domestico ha permesso di lanciarsi al momento giusto.

Confronto tra i due campioni a tre titoli

Confronto tra Eddy Merckx e Peter Sagan
Attributo Eddy Merckx Peter Sagan
Nazionalità Belga Slovacco
Anni vittorie mondiali 1967‑1971‑1974 2015‑2016‑2017
Totale vittorie su strada 525 114
Team più rappresentativi Faemino‑Faema, Molteni Trek‑Segafredo, Bora‑Hansgrohe
Stile di gara Attacco continuo, tutti i terreni Sprint finale, versatilità su classico

Il confronto evidenzia due approcci diversi ma ugualmente vincenti: Merckx ha costruito la sua leggenda con la resistenza e la capacità di dominare le corse più lunghe, mentre Sagan ha sfruttato la sua velocità e l’ingegno tattico per controllare le corse corte.

La Maglia Arcobaleno: simbolo e significato

La Maglia Arcobaleno: simbolo e significato

La maglia arcobaleno è più di un semplice premio; è un segno di supremazia globale. Il disegno a strisce multicolore rappresenta l’universalità del ciclismo, mentre il tessuto tecnico garantisce visibilità e comfort. Quando Merckx l’indossò per la prima volta, la maglia era ancora di colore giallo; nel 1975 divenne ufficialmente multicolore. Sagan, invece, ha avuto il privilegio di vederla evolvere con i moderni materiali traspiranti e le tecnologie anti‑sudore.

Impatto storico e culturale dei tre‑titoli

Oltre al prestigio personale, ottenere tre titoli mondiali ha avuto ripercussioni sullo sport nazionale. In Belgio, Merckx ha ispirato una generazione di giovani ciclisti, contribuendo alla nascita di scuole di ciclismo nelle Fiandre. In Slovacchia, Sagan ha portato l’attenzione dei media internazionali su un Paese storicamente poco rappresentato nel ciclismo, aumentando i fondi pubblici per lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili.

Il loro successo ha anche influito sulla composizione delle squadre: i direttori sportivi cercano ciclisti con la capacità di controllare le corse, capaci di “imporre la propria volontà” come faceva Merckx, o di “leggere la gara in tempo reale” come fa Sagan.

Come riconoscere un futuro campione a tre titoli?

  • Versatilità: il corridore deve eccellere sia in salita che in pianura.
  • Capacità di tempo di risposta tattico: capire quando attaccare.
  • Supporto di un team solido: senza domestici, la difesa della maglia è impossibile.
  • Resistenza psicologica: la pressione di difendere la maglia porta a errori, solo i più forti la gestiscono.

Osservando questi fattori, gli scout possono individuare giovani talenti con il potenziale di ripetere le imprese di Merckx o Sagan.

Prossimi passi per gli appassionati

Se il racconto di Merckx e Sagan ti ha affascinato, approfondisci la Storia dei Mondiali su strada e segui le prossime edizioni per scoprire se un nuovo corridore riuscirà a raggiungere il traguardo dei tre titoli. Puoi anche confrontare le statistiche dei vincitori con il nostro database di risultati mondiali e partecipare a forum di discussione dove esperti analizzano le tattiche di gara.

Domande Frequenti

Chi sono gli unici ciclisti a tre titoli mondiali su strada?

Fino al 2025, solo Eddy Merckx (1967, 1971, 1974) e Peter Sagan (2015, 2016, 2017) hanno vinto tre volte il Campionato mondiale su strada.

Quali sono gli anni esatti delle vittorie di Merckx?

Eddy Merckx ha conquistato i titoli nel 1967 a Heerlen (Paesi Bassi), nel 1971 a Mendrisio (Svizzera) e nel 1974 a Montreal (Canada).

Perché la maglia era gialla prima del 1975?

Fino al 1975 la maglia del campione del mondo era gialla, ereditata dal colore tradizionale dei campioni nazionali europei. L'UCI poi decise di adottare il design multicolore per rappresentare l’universalità dello sport.

Peter Sagan è stato il primo a difendere la maglia per tre anni consecutivi?

Sì. Nessun altro ciclista aveva mai mantenuto la maglia arcobaleno per tre edizioni di fila prima di Sagan (2015‑2017).

Quali sono le differenze tattiche tra Merckx e Sagan?

Merckx puntava a dominare l’intera gara con attacchi lunghi, mentre Sagan sfrutta sprint finali e capacità di rispondere rapidamente ai cambi di ritmo. Entrambi però condividono una grande intelligenza di gara.

Chi potrebbe diventare il prossimo a tre titoli?

Attualmente, ciclisti come Remco Evenepoel o Wout van Aert mostrano la versatilità necessaria, ma tutto dipende dalla capacità di mantenere la forma fisica e dal supporto del team.