Penali nel noleggio auto a lungo termine: cosa devi sapere su danni, chilometri extra e restituzione
- di Lorenzo De Santis
 - nov, 3 2025
 
                                                
Le penalità nel noleggio auto a lungo termine non sono un dettaglio: sono una parte fondamentale del contratto
Se hai firmato un contratto di noleggio auto a lungo termine pensando che fosse solo una questione di canone mensile, ti stai sbagliando. Le penalità per danni, chilometri extra e restituzione anticipata possono trasformare un’offerta apparentemente conveniente in un costo ben più alto di quanto immaginavi. E non sono pochi quelli che si sono ritrovati a pagare centinaia o addirittura migliaia di euro in più alla fine del contratto, semplicemente perché non avevano letto bene le condizioni.
Nel 2025, il mercato del noleggio a lungo termine in Italia ha superato i 5,2 miliardi di euro, con un aumento del 15% rispetto al 2024. Ma con la crescita è arrivata anche più attenzione alle clausole nascoste. Il Decreto Sicurezza 2025 ha reso obbligatorio il sistema CA.R.G.O.S., che traccia ogni contratto di noleggio in tempo reale. Questo non significa che le aziende siano più oneste: significa che ora hanno più strumenti per applicare le penalità, e tu devi sapere come difenderti.
Danni all’auto: la franchigia non è un’assicurazione completa
Quando ritiri l’auto, ti dicono che sei coperto da assicurazione. Ma non è vero. Quello che ti copre è la franchigia: l’importo massimo che devi pagare in caso di danno. E questa franchigia può variare da 500 a 1.500 euro, a seconda della società e del pacchetto che scegli.
Per esempio, Hertz e Europcar mantengono franchigie alte (1.000-1.500€), ma applicano costi bassi per i chilometri extra. Al contrario, piattaforme digitali come Miles o Carwiz hanno franchigie più basse (500-700€), ma ti fanno pagare fino a 0,35€ al chilometro in più. Se ti fai un graffio su una portiera o un piccolo urto al paraurti, e non hai un pacchetto ridotto, potresti dover pagare 1.000€ anche per un danno da 800€. Non è un errore: è la regola.
La soluzione? Chiedi sempre il pacchetto franchigia zero o ridotta. Costano di più, sì - circa il 10-15% in più al mese - ma se ti capita un danno, risparmi centinaia di euro. Ayvens e Finrent lo offrono: non è un optional, è un’opzione intelligente. E non dimenticare: fotografare l’auto al ritiro e alla restituzione non è una buona pratica, è una necessità. Senza foto, non puoi contestare nulla.
Chilometri extra: non è un problema se ne fai pochi, ma diventa un costo se ne fai troppi
I contratti di noleggio a lungo termine prevedono un limite di chilometraggio annuo: tra 15.000 e 30.000 km. Se superi quel limite, paghi. Ma quanto? Da 0,15€ a 0,35€ al chilometro. E non è un prezzo fisso: dipende dall’auto, dalla società e da dove vivi.
Se hai un contratto da 24.000 km/anno e ne fai 28.000, hai 4.000 km in più. A 0,25€ al km, sono 1.000€ in più da pagare. Non è una multa: è un costo contrattuale. E alcune aziende applicano tariffe progressive: i primi 1.000 km extra costano 0,20€, quelli tra 1.001 e 3.000 costano 0,28€, e oltre i 3.000 costano 0,35€. Non lo leggi mai in grande, ma c’è.
Se sai che quest’anno farai più chilometri del solito - per lavoro, viaggi, trasloco - chiedi un contratto con chilometraggio più alto. Sì, il canone mensile sale, ma ti conviene. Meglio pagare 30€ in più al mese per 36 mesi (1.080€ totali) che finire con 1.500€ di penali. Calcola prima, non dopo.
Rescissione anticipata: la penale più pericolosa di tutte
Questo è il punto dove la maggior parte dei clienti si trova in difficoltà. Se decidi di chiudere il contratto prima del termine - perché hai cambiato lavoro, ti sei trasferito, o semplicemente non ti piace l’auto - la penale non è un’inezia. È un costo che può arrivare fino al 70% del canone residuo.
Immagina un contratto da 48 mesi a 400€ al mese. Dopo 12 mesi, decidi di chiudere. Ti restano 36 mesi da pagare: 14.400€. Se la società applica il 70%, devi pagare 10.080€. Sì, hai letto bene: più di 10mila euro per aver cambiato idea. E non è un caso raro. Su Reddit, un utente di Torino ha raccontato di aver pagato 2.000€ per aver chiuso un contratto da 36 mesi dopo 6 mesi. L’auto era nuova, non aveva danni, ma la penale era scritta in piccolo.
Non tutte le aziende sono così severe. Ayvens, per esempio, applica penali ridotte del 20-30% se il recesso avviene dopo il primo anno. Finrent ha clausole più flessibili per chi ha motivi lavorativi. Ma devi chiederle prima di firmare. Non aspettare che ti vengano offerte: devi chiedere esplicitamente: “Se decido di chiudere prima, quanto pago?”
E attenzione: le aziende che non richiedono la verifica Crif - come Rentago - applicano penali fino all’80% del canone residuo. Perché? Perché assumono un rischio maggiore. E tu paghi il prezzo.
Restituzione in ritardo: anche un giorno può costarti 150€
Se l’auto va restituita il 15 maggio, e la riporti il 16, non è un problema. Ma non è vero. La maggior parte delle aziende ha un periodo di tolleranza di 3-7 giorni. Dopo quel periodo, ti addebitano da 50€ a 150€ al giorno. E se non la restituisci entro 10 giorni? Potrebbero chiamare la polizia, segnalare il veicolo come smarrito, e tu finisci in una buca legale.
Il sistema CA.R.G.O.S. registra ogni movimento. Se l’auto non viene restituita entro il termine, il sistema avvisa automaticamente l’azienda e la Polizia di Stato. Non è un’ipotesi: è un fatto. E la multa non è solo economica: può diventare un problema giudiziario.
Se sai che non potrai restituire l’auto in tempo - per malattia, viaggio, ritardi logistici - chiama subito l’ufficio noleggio. Chiedi un’estensione. La maggior parte delle aziende la concede, a condizione che lo richiedi prima della scadenza. Non aspettare che sia troppo tardi.
Le differenze tra aziende: non tutti i noleggi sono uguali
Non puoi confrontare Ayvens con Hertz come se fossero la stessa cosa. Le loro politiche sono diverse, e tu devi scegliere in base alle tue abitudini.
- Ayvens e Finrent: più trasparenti, penali ridotte dopo il primo anno, opzioni di franchigia bassa. Ideali per chi vuole sicurezza e chiarezza.
 - Hertz e Europcar: franchigia alta, costi bassi per chilometri extra. Adatte a chi guida poco ma vuole un’auto premium.
 - Miles e Carwiz: franchigia bassa, costi alti per chilometri extra. Perfette per chi fa pochi km ma vuole evitare di pagare per danni minori.
 - Leasys e Arval: penali alte per recesso anticipato (fino al 70%). Adatte a chi ha un contratto fisso e non intende cambiare idea.
 - Rentago (senza Crif): accessibili a chi ha problemi di credito, ma penali fino all’80%. Solo se non hai alternative.
 
La scelta non dipende solo dal prezzo mensile. Dipende da quanto sei disposto a rischiare. Se guidi molto, scegli un contratto con km più alti. Se temi di fare danni, prendi la franchigia ridotta. Se potresti cambiare lavoro, evita contratti lunghi senza clausole flessibili.
Come evitare le penalità: 4 regole d’oro
- Fai le foto. Al ritiro e alla restituzione. Fai foto di ogni graffio, ammaccatura, copertura del tappetino, segni di usura. Usa il tuo telefono. Non fidarti della verifica dell’azienda.
 - Leggi il contratto prima di firmare. Non ti basta che ti diano un PDF. Chiedi una copia scritta delle clausole su danni, chilometraggio e recesso. Se ti dicono “è tutto standard”, chiedi: “Può scriverlo per me?”
 - Calcola la penale prima di firmare. Se il contratto è di 48 mesi, quanto pagheresti se lo chiudessi dopo 12? Fai il calcolo. Se ti fa paura, non firmare.
 - Non fidarti del “si capisce da soli”. Le clausole nascoste esistono. Se non è scritto, non esiste. Se non è firmato, non vale.
 
Il futuro del noleggio: più trasparenza, meno trappole
Il Decreto Sicurezza 2025 ha cambiato le regole. Ora le aziende devono comunicare ogni contratto alla Polizia. E questo ha portato a una maggiore attenzione alle clausole. Secondo Assodimi, il 75% delle aziende sta rivedendo i contratti per renderli più chiari. Entro il 2026, l’AGCM potrebbe imporre standard nazionali per le penalità.
Non è perfetto. Ma è un passo avanti. E tu puoi sfruttarlo. Chiedi chiarezza. Chiedi scritto. Chiedi il prezzo totale, non solo il canone mensile. Il noleggio a lungo termine non è un affare: è un impegno. E come ogni impegno, va gestito con attenzione.
Frequently Asked Questions
Posso ridurre la franchigia dopo aver firmato il contratto?
Sì, alcune aziende come Ayvens e Finrent permettono di aggiungere il pacchetto franchigia ridotta anche dopo la firma, ma solo entro i primi 30 giorni. Devi richiederlo per iscritto e pagare un aumento del canone mensile. Non è automatico: devi chiederlo esplicitamente.
Se l’auto ha un danno che non ho causato, devo pagare lo stesso?
No. Ma devi dimostrarlo. Se il danno non era presente al ritiro e non lo hai causato tu, non devi pagare. Però devi avere le foto del ritiro e una verifica scritta dello stato dell’auto. Senza prove, l’azienda può ritenerti responsabile. Le foto sono la tua unica difesa.
Cosa succede se non restituisco l’auto entro i 7 giorni di tolleranza?
L’azienda segnala il veicolo come non restituito al sistema CA.R.G.O.S. La Polizia può intervenire, e tu rischi una multa amministrativa fino a 206 euro, oltre ai costi giornalieri di 50-150€. In casi estremi, l’auto può essere considerata rubata, e tu potresti essere indagato per sottrazione di cosa mobile. Non è un rischio da sottovalutare.
Le penali per recesso anticipato sono legali?
Sì, ma solo se sono chiaramente indicate nel contratto e non sono eccessive. L’Avvocato Maria Bianchi ha dichiarato che molte clausole violano il Codice del Consumo se non sono evidenziate in modo chiaro prima della firma. Se la penale è superiore al 70% del canone residuo e non è stata spiegata con testo in grassetto o evidenziato, puoi contestarla. Chiedi assistenza a Federconsumatori o a un avvocato specializzato.
Posso negoziare la penale se ho un motivo valido (trasloco, malattia)?
Sì, ma solo se l’azienda lo prevede. Ayvens e Finrent hanno procedure per ridurre la penale in caso di motivi lavorativi o familiari gravi. Devi inviare una richiesta scritta con documenti che comprovano il motivo (certificato medico, lettera di trasferimento). Non è garantito, ma è possibile. Non aspettare che ti chiamino: agisci tu.
Prossimi passi: cosa fare ora
Se hai già un contratto: apri il documento, trova le sezioni su franchigia, chilometraggio e recesso. Fai una lista dei valori. Calcola cosa ti costerebbe se superassi il limite. Fai le foto dell’auto ora, anche se non stai restituendo.
Se stai per firmare: chiedi una copia scritta di tutte le penalità. Non fidarti delle spiegazioni orali. Chiedi: “Se io faccio X, quanto pago?”. Scrivilo. E se ti dicono “non è previsto”, chiedi: “Me lo scrivete sul contratto?”.
Il noleggio a lungo termine non è un’auto gratis. È un impegno finanziario con regole chiare. Chi le conosce, le rispetta. Chi le ignora, paga. E non è colpa dell’azienda: è colpa di chi non ha letto.