Assicurazione furgone: cosa copre, quanto costa e come risparmiare

Quando parli di assicurazione furgone, una polizza obbligatoria per tutti i veicoli commerciali usati per trasporti o lavoro. È diversa da quella dell'auto privata, e non puoi usare la Legge Bersani per abbassarla. Questa polizza non si basa sulla cilindrata, ma sul peso, sull'uso professionale e sulla storia dei sinistri. Se guidi un furgone per lavoro — sia per consegne, artigianato o servizi — questa assicurazione non è un optional: è una necessità legale, e un errore può costarti fino a 1.500 euro di multa.

Il premio furgone commerciale, il costo annuale della polizza, dipende da molti fattori: la regione dove lo usi, i chilometri percorsi all'anno, se trasporti merci pericolose o alimentari, e soprattutto la classe di merito furgone, il tuo record di sinistri, gestito da ANIA. A differenza delle auto private, non puoi ereditare la classe di merito da un familiare. Ogni furgone ha la sua storia, e se hai avuto un sinistro, il premio salirà. Ma se non ne hai mai avuti, puoi arrivare a risparmiare fino al 40% rispetto alla media nazionale.

Non tutti i furgoni sono uguali. Un furgone da 3,5 tonnellate ha regole diverse da uno da 1,5 tonnellate. Alcune compagnie offrono coperture specifiche per attrezzature a bordo, come strumenti da lavoro o merci sensibili. E attenzione: se usi il furgone anche per uso privato, devi dichiararlo. Altrimenti, in caso di sinistro, la compagnia può negare il risarcimento. E non sottovalutare le truffe: ci sono SMS e siti che promettono polizze scontate ma sono solo smishing assicurativo, truffe via SMS che cercano i tuoi dati bancari. Controlla sempre che l'agente sia registrato e che la polizza sia emessa da un'azienda con sede in Italia.

Se hai un furgone vecchio, valuta se la copertura RCA base è sufficiente. Non serve la Kasko se il veicolo vale poco. Ma non rinunciare alla garanzia per danni da incendio o furto: i furgoni sono spesso obiettivi dei ladri, soprattutto se lasciati con attrezzature dentro. E se lo usi per lavori stagionali, puoi sospendere la polizza auto, una pratica valida anche per i veicoli commerciali durante i mesi di inattività, risparmiando fino al 60% del premio. Basta farlo entro i termini previsti e non guidarlo mai durante la sospensione.

Qui trovi tutti gli articoli aggiornati al 2025 che ti aiutano a capire come scegliere la polizza giusta, come leggere il contratto, cosa fare dopo un sinistro, e come evitare gli errori che costano cari. Non ci sono teorie: solo fatti, cifre e esperienze reali di chi guida un furgone per lavoro ogni giorno.

RC Auto per veicoli commerciali leggeri: cosa cambia rispetto ai privati nel 2025

Dal 2023, l'assicurazione RC Auto per veicoli commerciali leggeri è obbligatoria anche se il veicolo è fermo. Costi più alti, regole diverse e sanzioni più gravi rispetto alle auto private. Ecco cosa devi sapere per non rischiare la tua attività.

Leggi di più