Cambio gomme invernali estive: quando farlo e cosa sapere
Il cambio gomme invernali estive, la pratica di sostituire gli pneumatici adatti alla neve e al freddo con quelli progettati per temperature più alte e asfalto asciutto. Also known as cambio gomme stagionali, it is a mandatory safety step for drivers in Italy, not just a suggestion. Non è un optional: dal 15 maggio al 15 ottobre, circolare con gomme invernali è vietato in molte zone e può costarti una multa fino a 330 euro. Ma oltre alla legge, c’è un motivo più semplice: le gomme invernali si ammorbidiscono troppo con il caldo, si consumano prima, fanno più rumore e allungano la distanza di frenata. E se non le cambi, stai mettendo a rischio te e gli altri.
Il pneumatico estivo, un tipo di gomma progettata per temperature superiori ai 7°C, con gomma più dura e battistrada meno aggressivo è fatto per l’asfalto bollente, non per la neve. Al contrario, il pneumatico invernale, una gomma con mescola più morbida e scanalature più profonde per aderire a ghiaccio e neve diventa pericoloso quando le temperature superano i 10°C. Non è una questione di preferenza: è fisica. La gomma invernale, al caldo, si logora in pochi chilometri e non riesce a frenare bene. Hai mai notato che l’auto sembra più scivolosa in estate con le gomme invernali? Non è un’impressione: è un dato tecnico. Secondo studi dell’ACI, con temperature a 25°C, un pneumatico invernale può aumentare la distanza di frenata del 20% rispetto a un estivo. E se la strada è bagnata? Il rischio sale ancora.
Non basta cambiare le gomme: devi farlo nel modo giusto. Controlla la profondità del battistrada: per le estive, non deve essere inferiore a 1,6 mm, ma per una buona sicurezza, 2,5 mm sono l’ideale. Controlla anche la pressione: le gomme calde si gonfiano, e se le hai riempite per l’inverno, potrebbero essere troppo piene. E non dimenticare le ruote di scorta: se è invernale, devi sostituirla insieme alle altre. Se hai un’auto con gomme di dimensioni diverse, fai attenzione a non mescolare tipi diversi. La manutenzione non è solo un risparmio: è prevenzione. Un pneumatico usurato o sbagliato può causare un incidente, anche se non nevica.
Il cambio gomme, l’operazione di sostituire le ruote in base alla stagione non è un lavoro da esperti. Puoi farlo da solo, con un cric, una chiave e un po’ di calma. Ma se non ti fidi, vai da un meccanico: costa poco, e ti dà la certezza che tutto è a posto. Non aspettare l’ultimo giorno. Le officine si riempiono a maggio e a ottobre. E se hai un’auto con sensori di pressione, ricorda: dopo il cambio, devi ricalibrarli. Altrimenti, il sistema ti darà falsi allarmi o, peggio, non ti avviserà di una perdita reale.
Questo non è un argomento da trascurare. È una scelta quotidiana che influisce sulla tua sicurezza, sul consumo di carburante e sulla durata delle gomme. E non è solo per chi guida l’auto di famiglia: vale per chi va in moto, per chi usa il furgone per il lavoro, per chi fa il pendolare. Ogni veicolo ha bisogno delle gomme giuste al momento giusto. Nella raccolta qui sotto troverai articoli che ti spiegano come scegliere le gomme, quanto spendere, come leggere i codici sul fianco, e perché alcune gomme ‘tutte stagioni’ potrebbero non essere la soluzione che credi.