Cambio marce freddo: come funziona e perché si blocca in inverno

Quando fa freddo, il cambio marce, il sistema che permette di cambiare rapporti sulla bici, regolando la resistenza in base al terreno. Also known as trasmissione, it è composto da cassette, deragliatori, cavi e manicotti che lavorano insieme per muovere la catena. Se hai mai provato a cambiare marcia con le mani gelate e il cambio ha risposto con un rumore secco o non ha mollato affatto, non sei solo. Questo problema non è un difetto della tua bici: è semplicemente la fisica che entra in gioco. L’olio nei cavi, la condensa ghiacciata, la polvere che si indurisce: tutto diventa più rigido. E quando il metallo si contrae, anche il movimento più fluido si blocca.

Il cavo del cambio, il filo di acciaio che trasmette il movimento dal comando al deragliatore è il primo colpevole. Se è vecchio, arrugginito o non lubrificato, l’umidità dell’aria si congela dentro il manicotto, trasformando il cavo in una sbarra di ghiaccio. Lo stesso vale per il deragliatore posteriore, l’elemento che sposta la catena tra i vari ingranaggi della cassetta. Se la sua articolazione è sporca o se il suo molleggio è debole, non ha la forza di vincere la resistenza del ghiaccio. E la cassetta marce, l’insieme di ingranaggi montati sulla ruota posteriore? Se ha i denti usurati o pieni di fango secco, ogni cambio diventa un’impresa. Non serve una bici da competizione: anche una bicicletta da città può avere questi problemi, soprattutto se viene lasciata all’aperto o in un garage non riscaldato.

Non devi comprare un cambio nuovo ogni inverno. Il segreto è la prevenzione. Prima del freddo, pulisci bene i cavi, sostituiscili se sono rigidi al tatto, e usa un lubrificante specifico per basse temperature — quelli a base di paraffina o silicone resistono meglio al ghiaccio. Se il cambio si blocca già, non forzare: smontare il cavo, asciugarlo con un panno e spruzzare un po’ di solvente leggero può riattivarlo. E se pedali spesso sotto zero, considera di installare un cambio a scatola chiusa, come quelli usati dalle bici da neve: proteggono tutto dall’umidità. Questa non è una questione di tecnologia da gara, ma di buon senso da ciclista. Nel nostro archivio trovi guide su come manutenere il cambio, cosa usare per lubrificare, e come scegliere la cassetta giusta per l’inverno. Non importa se hai una bici da strada, da montagna o da città: con i consigli giusti, il cambio marce freddo smetterà di essere un problema.

Frizione auto in inverno: manutenzione preventiva per evitare guasti e allungare la vita del sistema

La frizione dell'auto è più vulnerabile in inverno a causa del freddo, dei fluidi più densi e dell'uso intensivo in città. Scopri come controllarla, cosa fare per allungarne la vita e quando sostituirla prima che sia troppo tardi.

Leggi di più