Certificato ASI moto: cosa serve e dove ottenerlo nelle Marche
Il certificato ASI moto, un documento rilasciato dall'Automobile Club d'Italia per veicoli d'epoca, che ne attesta l'autenticità e la storicità. Also known as tessera ASI, it is required to participate in vintage motorcycle events, access restricted zones, and get insurance discounts for classic bikes. Se hai una moto d'epoca e vuoi gareggiare, partecipare a raduni o semplicemente circolare con tutti i diritti, questo certificato non è un optional: è la chiave per entrare nel mondo ufficiale del ciclismo storico.
Non confonderlo con la licenza FCI, che serve per le gare su strada o pista con bici da corsa. Il certificato ASI moto, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per veicoli con almeno 20 anni di età, è gestito da ASI (Automobile Club d'Italia - Sezione Motocicli), non dalla Federazione Ciclistica Italiana. Ma qui nelle Marche, dove il ciclismo è radicato nella cultura, molti ciclisti che possiedono anche moto d'epoca lo richiedono per partecipare a eventi misti o a raduni storici che coinvolgono sia biciclette che motocicli. È un documento che apre porte: ti permette di entrare in piste riservate, ottenere assicurazioni speciali a prezzi più bassi, e viaggiare in Europa senza problemi con la Carta Verde.
Per ottenerlo, devi presentare la carta di circolazione originale, una fotocopia della polizza assicurativa, e una serie di foto della moto da diverse angolazioni. L'ASI valuta lo stato di conservazione, l'originalità dei componenti e la storicità del modello. Non serve essere un esperto: basta che la tua moto sia autentica. Le sezioni ASI nelle Marche, come quella di Ancona o Pesaro, organizzano giornate dedicate dove puoi portare la tua moto e ricevere assistenza diretta. Non aspettare di essere multato per scoprire che ti serviva questo certificato.
Se hai una bici da corsa e una moto d'epoca, ti conviene tenere entrambi i tesseramenti: FCI per la bicicletta, ASI per la moto. Sono due mondi diversi, ma spesso si incrociano. Nei raduni storici delle Marche, vedi spesso ciclisti con la bici da corsa appoggiata al muretto, mentre accanto c'è una Moto Guzzi degli anni '70 con la stessa targa ASI. È un legame che va oltre il mezzo: è passione, storia, rispetto per il passato. E se vuoi farne parte, il certificato ASI moto è il primo passo.
Nella raccolta qui sotto trovi articoli che parlano di licenze, assicurazioni, gare e attrezzature per ciclisti e motociclisti. Alcuni riguardano proprio come ottenere documenti come la Carta Verde per viaggiare all'estero, o come scegliere l'assicurazione giusta per una moto d'epoca. Non sono solo guide tecniche: sono storie di chi ha già fatto il percorso, e ha evitato gli errori che tu potresti commettere se non sai da dove partire.