Classe di merito autocarro: cosa significa e come influisce sul costo dell'assicurazione
La classe di merito, un sistema nazionale che valuta la storia di sinistri di un veicolo per determinare il prezzo dell'assicurazione. Also known as bonus-malus, it è il fattore più importante che decide quanto paghi ogni anno per assicurare un autocarro. Non è un semplice voto: è un registro digitale che tiene traccia di ogni sinistro, anche di quelli che non hai causato. E se pensi che valga solo per le auto private, ti sbagli: per gli autocarri, la classe di merito è ancora più cruciale. Un furgone N1 usato per la consegna di merci ha un rischio diverso da una berlina, e il sistema lo sa.
La classe di merito autocarro, è calcolata in base alla storia dei sinistri del veicolo o del conducente, a seconda della polizza. Se hai guidato senza incidenti per anni, la tua classe sale e il premio scende. Ma se hai avuto anche un solo sinistro con responsabilità, la tua classe scende di uno o due livelli, e il costo può raddoppiare. E non basta cambiare compagnia: il sistema nazionale (gestito dall'ANIA) tiene traccia di tutto, da ogni sinistro segnalato, anche se non hai pagato un centesimo. Questo vale per tutti i veicoli commerciali leggeri: furgoni, autocarri fino a 3,5 tonnellate, anche se li usi solo per andare al cantiere.
La Legge Bersani, una norma che permette di trasferire la classe di merito da un veicolo a un altro, anche tra familiari. Puoi usarla per un autocarro? Sì, ma con limiti. Se hai un furgone aziendale e un’auto privata in famiglia, puoi trasferire la classe da quest’ultima al furgone, ma solo se il conducente è lo stesso. E non funziona se il furgone è intestato a una società. Le compagnie più trasparenti lo applicano, ma molte lo nascondono tra le clausole. Chiedi sempre prima di firmare. E se hai un’auto privata con classe 1 e un furgone nuovo, non lasciare che ti diano la classe di partenza (14): chiedi di applicare la Bersani.
La classe di merito, non si aggiorna da sola. Devi controllare l’attestato di rischio ogni anno. Se la tua compagnia non ti invia il documento entro 30 giorni dalla scadenza, hai diritto a un risarcimento. E se il sistema ti assegna una classe sbagliata, puoi contestarla. Basta una richiesta scritta all’ANIA, con i documenti del sinistro. Molti autotrasportatori lo ignorano, e pagano centinaia di euro in più ogni anno per un errore che si può correggere in due settimane.
Qui trovi tutti gli articoli che ti aiutano a capire come funziona davvero la classe di merito per gli autocarri, cosa fare quando ti penalizzano senza motivo, come sfruttare la Legge Bersani per i veicoli commerciali, e quali errori ti fanno perdere soldi senza che te ne accorga. Non si tratta di teoria: sono esperienze reali di autisti, piccole imprese e meccanici che hanno risolto problemi simili ai tuoi.