Documento rilevanza storica moto: cosa serve e perché conta per i motociclisti d'epoca

Il documento di rilevanza storica moto, un certificato ufficiale che attesta l'antichità e l'autenticità di una motocicletta risalente a oltre 20 anni fa. Also known as certificato storico, it is required by the Federazione Ciclistica Italiana (FCI), l'ente nazionale che regola le gare e i tesseramenti per ciclisti e motociclisti in Italia per iscriverti a eventi ufficiali, viaggiare in gruppo con moto d'epoca o ottenere agevolazioni fiscali e assicurative.

Non è un semplice pezzo di carta: è la prova che la tua moto non è solo vecchia, ma conserva componenti originali, ha un valore storico riconosciuto e rispetta gli standard tecnici dell'epoca. Senza questo documento, anche la moto più rara non può partecipare a raduni ufficiali, non gode di tasse ridotte e non è coperta da assicurazioni specifiche per veicoli storici. La FCI, insieme all'ACI e alla Motorizzazione Civile, controlla che il certificato sia rilasciato solo dopo un'ispezione dettagliata: telaio, motore, freni, ruote e colori devono corrispondere a quelli originali. Se hai una moto degli anni '60 o '70, e vuoi usarla oltre che per i fine settimana, questo documento è l'unica chiave per entrare nel mondo delle gare d'epoca, dei tour storici e dei raduni nazionali.

Chi lo richiede? Di solito sono i proprietari di moto d'epoca che partecipano a eventi organizzati dalla FCI, come il Campionato Italiano Moto Storiche o il Giro d'Italia Storico. Ma anche chi vuole circolare in zone a traffico limitato, dove le moto storiche hanno privilegi, o chi cerca un'assicurazione più economica. Il certificato non si ottiene con un modulo online: serve un'appuntamento con un ispettore certificato, foto dei componenti, documenti di acquisto e, spesso, testimonianze di appartenenza a club riconosciuti. La buona notizia? Se hai già il tesseramento FCI, il processo diventa più veloce. E se non lo hai ancora, è il momento giusto: il tesseramento ti dà accesso a formazioni gratuite, assicurazione coprente durante le gare e sconti su ricambi originali.

Le moto d'epoca non sono solo un passatempo: sono pezzi di storia che meritano di essere guidate, non solo esposte. E il documento di rilevanza storica è quello che le trasforma da oggetti da collezione in veicoli vivi, pronti a correre su strade che hanno visto leggende come Pantani e Bartali. Qui trovi tutti gli articoli che ti aiutano a capire cosa fare, dove andare, cosa portare e come non sbagliare. Dalla carta verde per viaggiare in Europa alle differenze tra moto d'epoca e moto storiche, dai costi del certificato alle associazioni che ti possono aiutare. Tutto quello che ti serve, in un solo posto.

Documento di rilevanza storica moto: come ottenerlo in Italia nel 2025

Scopri come ottenere il Documento di Rilevanza Storica per la tua moto d'epoca in Italia: requisiti, procedure ASI e FMI, costi, vantaggi fiscali e consigli per evitare errori comuni.

Leggi di più