FMI motocicli storici: tutto ciò che devi sapere su gare, tessere e normative

La FMI, Federazione Motociclistica Italiana, l'ente che regola il motociclismo sportivo in Italia, incluso il settore storico. Also known as Federazione Motociclistica Italiana, it è l'unica entità che rilascia licenze ufficiali per partecipare a gare di moto d'epoca, rally storici e manifestazioni omologate a livello nazionale. Se hai una moto degli anni '60, '70 o '80 e vuoi portarla in pista o su strada in un evento ufficiale, senza una tessera FMI non puoi partecipare. Non è una semplice iscrizione: è il passaporto per entrare in un mondo fatto di appassionati, meccanici che conoscono ogni bullone, e gare che rispettano la storia del motociclismo.

Le moto d'epoca, veicoli prodotti tra il 1947 e il 1980, omologati per la circolazione stradale e idonei a competizioni storiche non sono solo oggetti da collezione. Sono macchine vive, che richiedono manutenzione specifica, pezzi originali o riproduzioni certificati, e un'assicurazione che le copra per l'uso sportivo. La tessera FMI, la licenza annuale obbligatoria per competere in gare ufficiali di moto storiche ti dà accesso a un'assicurazione specifica per eventi, copre i danni in pista e ti permette di partecipare a raduni come il Giro d'Italia Storico o le prove di regolarità nelle Marche. Senza di essa, anche la tua moto più preziosa resta ferma in garage.

Nelle Marche, il movimento delle moto storiche è vivo: ci sono club che si incontrano ogni weekend, meccanici specializzati che restaurano motocicli d'epoca, e gare che passano per le strade della costa e dell'entroterra, come quelle tra Ancona e Ascoli. Non serve essere un campione: basta avere una moto autentica, un po' di passione e la tessera FMI. Ci sono eventi per chi vuole solo fare un giro in gruppo, e altri per chi vuole vincere. La differenza? Solo la voglia di mettersi alla prova.

Se ti stai chiedendo se vale la pena tesserarti, pensa a cosa perdi: non solo le gare, ma anche gli sconti su pezzi di ricambio, i corsi di guida sicura su moto d'epoca, e la possibilità di entrare in una comunità che conserva un pezzo di storia italiana. E non è solo un hobby: nel 2025, la FMI ha aggiornato le norme per le moto storiche, semplificando le procedure per i nuovi iscritti e introducendo nuove categorie per veicoli più recenti ma ancora classici. Se hai una moto degli anni '90, potresti essere già ammesso.

Qui trovi articoli che ti spiegano passo dopo passo come ottenere la tessera, cosa controllare sulla tua moto prima di una gara, come preparare la documentazione per la Carta Verde se vuoi andare all'estero, e quali eventi si svolgono nelle Marche quest'anno. Non sono guide teoriche: sono esperienze reali, raccontate da chi ci va ogni weekend, con i guanti sporchi di grasso e il casco che sa di benzina vecchia. Leggili, e decidi se anche tu vuoi entrare in questa storia.

Documento di rilevanza storica moto: come ottenerlo in Italia nel 2025

Scopri come ottenere il Documento di Rilevanza Storica per la tua moto d'epoca in Italia: requisiti, procedure ASI e FMI, costi, vantaggi fiscali e consigli per evitare errori comuni.

Leggi di più