Ingaggi ciclisti WorldTour: come funzionano e quanto si guadagna

Se ti chiedi come un ciclista arriva a correre in una squadra del WorldTour, sei nel posto giusto. Qui ti spiego in maniera semplice quali sono i passaggi chiave di un ingaggio, quali criteri le squadre valutano e quanto può arrivare a guadagnare un rider di alto livello.

Il percorso per un ingaggio

Prima di tutto, i team guardano i risultati: vittorie, piazzamenti importanti e performance in prove a cronometro. Poi valutano il profilo del ciclista: è uno scalatore, un sprinter, un time trialist? Questo influisce sul ruolo nella squadra e sul valore contrattuale.

Le trattative avvengono di solito a inizio primavera, quando le squadre definiscono il proprio roster per la stagione. Gli agenti giocano un ruolo importante: presentano il rider ai direttori sportivi, negoziano clausole, bonus per vittorie e bonus di permanenza.

Un altro aspetto cruciale è la sponsorizzazione personale. Se il ciclista ha accordi con marchi di abbigliamento, componenti o integratori, questi possono aggiungere un extra al pacchetto salariale.

Esempi di guadagni nel WorldTour

Non tutti i contratti sono uguali. Un giovane talento che appena esce dal livello U23 può guadagnare tra i 50.000 e i 100.000 euro l’anno. Un rider consolidato, che ha vinto tappe del Giro d'Italia o del Tour de France, può arrivare a 1‑2 milioni di euro, soprattutto se include bonus per vittorie.

Prendiamo il caso di Jonas Vingegaard. Il nostro articolo “Quanto guadagna il ciclista Jonas Vingegaard?” mostra che il suo stipendio base supera il milione di euro, a cui si aggiungono bonus per il podio al Tour e per le vittorie di classifica.

Un altro esempio è quello dei ciclisti italiani che hanno firmato con squadre come UAE Team Emirates o Ineos Grenadiers. In media, i loro contratti si aggirano tra i 300.000 e i 800.000 euro, con notevoli bonus legati alla classifica generale e alle vittorie di classifica a punti.

Le clausole più comuni includono:

  • Bonus vittoria: pagamento immediato per ogni vittoria di tappa o classifica.
  • Bonus permanenza: somma extra se il rider resta in squadra per più di due stagioni.
  • Clausola di rescissione: importo da pagare se il team vuole terminare il contratto prima del previsto.

Ricorda che i numeri variano molto in base al mercato, alla nazionalità e alla capacità di attirare sponsor.

In sintesi, per capire quanto possa guadagnare un ciclista WorldTour devi guardare al suo risultato sportivo, al ruolo nella squadra e alle opportunità di sponsorizzazione. Se vuoi approfondire, leggi gli articoli correlati sulla nostra pagina: “Quanto guadagna il ciclista Jonas Vingegaard?” e “Che fisico hanno i ciclisti?” per capire meglio il profilo richiesto dalle squadre.

Quanto guadagna Giulio Ciccone nel 2025? Stipendio reale, bonus, premi e sponsor

Quanto guadagna Giulio Ciccone nel 2025? Stime aggiornate su stipendio, bonus, premi e sponsor con confronti, fonti credibili e calcolo netto.

Leggi di più