Noleggio auto a lungo termine: vantaggi, costi e cosa devi sapere prima di firmare
Il noleggio auto a lungo termine, un modello di mobilità che combina l’uso di un’auto con servizi inclusi come manutenzione, assicurazione e assistenza stradale. Also known as leasing a lungo termine, it is increasingly popular among individuals and businesses looking to avoid large upfront payments and unpredictable repair bills. Non è un acquisto, non è un affitto: è un servizio chiavi in mano. Ecco perché molti lo scelgono invece di comprare un’auto nuova o usata.
Il contratto di noleggio, un accordo che fissa durata, kilometraggio, costi mensili e servizi inclusi dura di solito tra 24 e 60 mesi. In cambio di una rata fissa, hai tutto incluso: la manutenzione ordinaria, la copertura assicurativa, il soccorso stradale 24/7, e persino le gomme invernali. Ma attenzione: non tutti i contratti sono uguali. Alcuni nascondono costi nascosti come sovrapprezzi per chilometri extra, penali per danni minimi, o esclusioni su certi tipi di riparazioni. E poi c’è il chilometraggio annuo, il limite di chilometri che puoi percorrere senza pagare extra: se superi i 15.000 km all’anno, rischi di pagare fino a 0,20 euro al km in più. Per chi guida poco, è un vantaggio. Per chi fa tanti km, può diventare un costo insostenibile.
Il costo mensile, l’importo che paghi ogni mese, calcolato in base a marca, modello, durata e chilometraggio varia da 200 a 800 euro. Non è sempre più economico di un finanziamento: devi confrontare il totale pagato in 5 anni, non solo la rata. E non dimenticare che alla fine del contratto non sei proprietario dell’auto. Se vuoi tenere la stessa vettura, devi rinnovare il contratto o comprarla al valore di riscatto, che spesso è più alto di quanto pensi. Ma se cerchi un’auto sempre nuova, senza pensare a revisioni o cambio gomme, il noleggio a lungo termine ti semplifica la vita. E se sei un professionista, puoi dedurre fino al 100% dei costi, a patto che l’auto sia usata per attività lavorativa.
Non è la scelta giusta per tutti, ma per molti è la più intelligente. Soprattutto se vuoi evitare di spendere 3.000 euro per un cambio frizione a 80.000 km, o di perdere giorni in officina per un guasto imprevisto. Qui trovi articoli che ti mostrano cosa nascondono i contratti, come scegliere la vettura giusta, quali marche hanno i costi più bassi, e come non cadere nelle trappole più comuni. Tutto quello che devi sapere per decidere con gli occhi aperti.