Rigenerazione DPF: cosa serve e come funziona davvero
Il filtro antiparticolato, un dispositivo obbligatorio sulle auto diesel per ridurre le emissioni di fuliggine si intasa col tempo. La rigenerazione DPF, il processo automatico o manuale che brucia i residui accumulati nel filtro è l’unica soluzione per riportarlo a funzionare. Senza di essa, il motore perde potenza, consuma di più e può bloccarsi del tutto. Non è un’operazione di manutenzione come un cambio olio: è un sistema vitale, integrato nel computer di bordo, che deve funzionare bene ogni volta che le condizioni lo permettono.
La rigenerazione avviene in due modi: spontanea o forzata. Quella spontanea accade durante lunghi tragitti in autostrada, quando il motore raggiunge temperature alte e i depositi si bruciano da soli. Ma se fai solo viaggi corti in città, il filtro si intasa. Allora entra in gioco la rigenerazione forzata, un processo attivato dal meccanico con un dispositivo diagnostico. Non è un’operazione da fare da soli: richiede attrezzature specifiche e conoscenze tecniche. Se ignorata, il DPF può danneggiarsi irreparabilmente, e la sostituzione costa tra 1.500 e 3.000 euro. Alcuni conducenti provano con additivi o lavaggi chimici, ma questi metodi sono spesso inutili o addirittura dannosi. La regola più semplice? Fai almeno 20 minuti di guida continua a 2.500 giri al minuto ogni settimana. È l’unico modo per tenere il DPF pulito senza costi extra.
Se la spia del DPF si accende, non ignorarla. Non è un’allarme come la pressione degli pneumatici: è un segnale che il sistema sta fallendo. Le auto più recenti mostrano messaggi chiari sul cruscotto, ma le più vecchie segnalano solo con una luce gialla. In entrambi i casi, il problema è lo stesso: il filtro è troppo pieno. E se la rigenerazione non parte, il motore entra in modalità di emergenza. Non è un guasto grave, ma ti blocca. Il problema non è il filtro in sé, ma il modo in cui lo usi. Se guidi solo in città, non puoi aspettarti che il sistema funzioni da solo. La manutenzione non è solo cambio olio e freni: include anche capire come il tuo veicolo gestisce le emissioni. Ecco perché in questa raccolta trovi guide pratiche, consigli da meccanici, e casi reali di chi ha risolto il problema del DPF senza spendere una fortuna.