Smishing assicurativo: come riconoscerlo e proteggerti dalle truffe via SMS

Quando ricevi un messaggio che sembra arrivare dalla tua compagnia di assicurazione, ma ti chiede di cliccare su un link per aggiornare la polizza auto, attenzione: potrebbe essere uno smishing assicurativo, una truffa digitale che sfrutta gli SMS per rubare dati sensibili come codici di polizza, credenziali o informazioni bancarie. È una variante del phishing, ma invece di email usa i messaggi di testo, e spesso sembra perfettamente legittimo. Non è un caso isolato: nel 2024, l’IVASS ha segnalato un aumento del 67% di segnalazioni di questo tipo, con attacchi che fingono di essere da AXA, Allianz, Generali o persino dall’ANIA.

Queste truffe funzionano perché sfruttano la fiducia che hai verso la tua assicurazione. Ti arrivano SMS con testi come: "Il tuo certificato elettronico RC Auto scade tra 24 ore. Clicca qui per rinnovarlo" o "Attenzione: il tuo attestato di rischio è stato modificato. Conferma i dati". Ma il link non porta mai al sito ufficiale: è una copia fasulla, spesso con un dominio leggermente diverso (es. assicurazionexx.it invece di assicurazione.it). E se clicchi, ti chiedono il codice fiscale, la data di scadenza della polizza, o persino le credenziali del portale dell’assicurazione. Una volta ottenuti, i criminali possono clonare la tua polizza, richiedere rimborsi falsi o addirittura vendere i tuoi dati sul dark web.

Lo smishing assicurativo, una truffa digitale che sfrutta gli SMS per rubare dati sensibili come codici di polizza, credenziali o informazioni bancarie. È una variante del phishing, ma invece di email usa i messaggi di testo, e spesso sembra perfettamente legittimo. è solo uno dei tanti rischi che accompagnano la digitalizzazione delle assicurazioni. Con l’certificato elettronico RC Auto, il documento digitale che sostituisce quello cartaceo e deve essere mostrato durante i controlli stradali, è diventato più facile per i truffatori fingere di essere la tua compagnia. Ma non è vero che devi cliccare su link per aggiornarlo: il certificato si aggiorna automaticamente tramite il sistema nazionale. Se ti arriva un SMS che ti chiede di fare qualcosa, non è mai legittimo.

La stessa logica vale per la sospensione polizza auto, una procedura legale che permette di interrompere temporaneamente la copertura senza perdere il bonus-malus. I truffatori ti mandano messaggi dicendo che la tua polizza è stata sospesa e che devi confermare i dati per riattivarla. In realtà, la sospensione si fa solo tramite il portale ufficiale della compagnia o con una richiesta scritta. Nessun operatore ti chiederà mai di cliccare su un link per farlo.

Se ricevi un messaggio sospetto, non rispondere, non cliccare, non chiamare i numeri indicati. Salva il messaggio, segnalalo alla tua compagnia di assicurazione e all’Autorità Garante della Privacy. La maggior parte di queste truffe viene bloccata se segnalata in tempo. E ricorda: nessuna assicurazione ti chiederà mai dati sensibili via SMS. Se qualcuno lo fa, è una truffa. Sotto trovi articoli che ti spiegano come riconoscere le truffe digitali, cosa fare se hai già cliccato su un link sospetto, e come proteggere i tuoi dati quando usi servizi online legati all’auto.

Smishing assicurativo: come riconoscere e bloccare gli SMS truffa delle compagnie assicurative

Scopri come riconoscere e bloccare gli SMS fraudolenti che fingono di essere delle assicurazioni. Impara i segnali d'allarme, cosa fare se hai cliccato su un link e come proteggerti dalle truffe più diffuse nel 2025.

Leggi di più