Viaggiare con moto d'epoca: cosa serve e perché vale la pena
Quando si parla di viaggiare con moto d'epoca, un modo speciale di muoversi che unisce passione, storia e libertà sulla strada. Also known as ciclismo su due ruote storiche, it è molto più di un semplice spostamento: è un ritorno a un’epoca in cui ogni curva aveva un’anima e ogni motocicletta una storia da raccontare. Non si tratta solo di tenere in vita un pezzo di storia: è un modo per vivere il territorio, scoprire strade dimenticate e incontrare persone che condividono lo stesso amore per il metallo che ha fatto la storia del motociclismo.
Per farlo in regola, serve il Documento di Rilevanza Storica, il certificato ufficiale che attesta l’originalità e l’età della tua moto, rilasciato da ASI o FMI. Also known as certificato ASI moto, it è l’ingresso obbligatorio per godere dei vantaggi fiscali, come l’esenzione dal bollo e l’accesso alle zone a traffico limitato in molte città italiane. Senza questo documento, anche la moto più bella resta bloccata in garage. E non è un semplice foglio: è il riconoscimento che la tua moto ha un valore culturale, non solo economico. La FMI, la Federazione Motociclistica Italiana, uno dei due enti riconosciuti dallo Stato per certificare le moto storiche. Also known as Federazione Motociclistica Italiana, it lavora fianco a fianco con ASI per garantire che le moto d’epoca non siano solo oggetti da museo, ma veicoli vivi, pronti a partire. Se hai una moto degli anni ’60 o ’70, non devi solo conservarla: devi farla vivere. E per farlo, devi sapere come ottenere il documento, cosa controllare prima di partire e quali strade sono più adatte.
Viaggiare con moto d’epoca non significa solo guidare: significa pianificare. Le strade della Marche sono fatte per questo: curve dolci, paesi arroccati, panorami che non cambiano da decenni. Ma non basta avere la moto giusta: devi avere la documentazione giusta, i pneumatici adatti, e sapere dove fermarti per ricaricare non solo la batteria, ma anche l’anima. Le gite organizzate dai club locali, le raduni d’epoca, i percorsi segnalati dalla Federazione Ciclistica Italiana Marche — tutti elementi che trasformano un viaggio in un’esperienza condivisa.
Qui troverai tutto ciò che serve: da come ottenere il certificato di rilevanza storica, ai consigli pratici per preparare la tua moto a un lungo viaggio, passando per i vantaggi fiscali che nessuno ti ha mai spiegato bene. Non ci sono teorie astratte: solo informazioni concrete, testate da chi le usa ogni fine settimana. Pronto a partire? Le strade ti aspettano.