Perché tesserarsi alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) - vantaggi e passi da seguire
- di Lorenzo De Santis
- ott, 20 2025
Riepilogo rapido
- Il tesseramento FCI ti permette di partecipare a gare ufficiali e di accedere a sconti su assicurazioni e attrezzature.
- È obbligatorio per chi vuole ottenere la licenza sportiva riconosciuta a livello nazionale.
- Il procedimento è semplice: documenti, pagamento e visita medica.
- Il costo varia in base all'età e al tipo di tessera (amatoriale o agonistica).
- Rimani aggiornato sul calendario gare tramite il portale FCI.
Se ti sei chiesto perché tesserarsi FCI, la risposta è più che una semplice formalità. Il Federazione Ciclistica Italiana (FCI) è l'organo di governo del ciclismo in Italia, responsabile della gestione delle licenze, delle gare nazionali e della tutela dei ciclisti. In questo articolo scopriamo tutti i motivi pratici per cui il tesseramento è fondamentale, i passi da seguire e i vantaggi concreti che ne derivano.
Che cos'è il tesseramento FCI?
Il Tessera FCI è il documento che certifica la tua affiliazione alla federazione. Una volta in possesso della tessera, ottieni la Licenza sportiva riconosciuta a livello nazionale, che ti consente di gareggiare su percorsi ufficiali, di partecipare a campionati regionali e di usufruire di assicurazioni dedicate al ciclismo.
Chi deve tesserarsi?
Il tesseramento è obbligatorio per tutti i ciclisti amatoriali e ciclisti agonisti che intendono partecipare a gare riconosciute dalla FCI. Anche i giovani sotto i 18 anni devono essere tesserati, ma possono usufruire di tariffe ridotte e di programmi formativi dedicati.
Quali vantaggi offre il tesseramento?
Oltre all’accesso alle gare, il tesseramento porta con sé una serie di benefici tangibili:
- Assicurazione infortuni: la FCI stipula polizze assicurative a prezzi agevolati per tutti i tesserati.
- Discount su accessori ciclistici e su servizi di assistenza meccanica presso i negozi convenzionati.
- Accesso a corsi di formazione tecnica e a programmi di preparazione alle gare.
- Possibilità di partecipare a test di idoneità medica organizzati dalla federazione, con risultati validi per più anni.
- Riconoscimento ufficiale da parte di squadre e sponsor.
Procedura di tesseramento passo passo
- Raccolta dei documenti: documento d'identità, codice fiscale, certificato medico sportivo (valido 2 anni) e, se minorenne, autorizzazione dei genitori.
- Scelta della tipologia di tessera: amatoriale, agonistica o giovanile. Ogni tipologia ha un costo differente.
- Compilazione della domanda sul portale ufficiale della FCI o presso l'Ufficio federale più vicino.
- Pagamento della quota (online, bonifico o in contanti presso sportelli convenzionati).
- Rilascio della Tessera FCI: ricevuta in formato digitale entro 48 h; la tessera cartacea arriverà per posta in 7-10 giorni.
Costi e modalità di pagamento
Le quote variano in base all'età e al tipo di tessera:
- Adulto agonista: €70 all'anno.
- Adulto amatoriale: €45 all'anno.
- Giovanile (under 23): €30 all'anno.
- Riduzioni per studenti universitari e dipendenti pubblici (10 % di sconto).
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito, PayPal o bonifico bancario. Per chi non vuole gestire il processo online, è possibile recarsi presso l'Ufficio federale di Torino (sede principale) o qualsiasi altro ufficio regionale.
Confronto: tesserato vs non tesserato
| Elemento | Tesserato FCI | Non tesserato |
|---|---|---|
| Iscrizione gare ufficiali | ✔️ | ❌ |
| Assicurazione infortuni | Copertura completa a tariffa agevolata | Solo assicurazione privata (costo più alto) |
| Sconti negozi convenzionati | 5‑15 % | 0 % |
| Accesso a corsi tecnici FCI | 👍 | 👎 |
| Riconoscimento per sponsor | Elevato | Basso |
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra tessera amatoriale e agonistica?
La tessera amatoriale consente di partecipare a gare non classificanti e a eventi locali, mentre la tessera agonistica è necessaria per gare di categoria nazionale, campionati e per iscriversi a squadre professionistiche.
Posso tesserarmi se ho già una licenza sportiva di un altro sport?
Sì, la licenza sportiva è sport‑specifica. La tua licenza di, ad esempio, nuoto non copre il ciclismo. Devi comunque ottenere la tessera FCI per essere riconosciuto come ciclista.
Quanto tempo ci vuole per ricevere la tessera cartacea?
Di solito 7‑10 giorni lavorativi dopo la conferma del pagamento. La versione digitale è disponibile subito sul portale.
Che tipo di assicurazione è inclusa nel tesseramento?
La FCI stipula una copertura infortuni che copre incidenti durante allenamenti e gare, con indennizzi fino a 100 000 €, incluse spese mediche e indennità per inabilità temporanea.
Posso rinnovare la tessera online?
Sì, il portale FCI permette il rinnovo con pochi click. Basta caricare il nuovo certificato medico e pagare la quota annuale.
Passi successivi per chi è pronto a tesserarsi
Se hai deciso di far parte della Federazione Ciclistica Italiana, segui questi ultimi consigli pratici:
- Controlla la scadenza del tuo certificato medico; se sta per scadere, fissalo subito.
- Scarica l’app FCI per monitorare gare, scadenze e offerte per tesserati.
- Iscriviti a una squadra locale; molte offrono sconti sul materiale se sei già tesserato.
- Partecipa a un “test di idoneità” organizzato dal tuo club; ottieni l’attestato in un giorno.
Il tesseramento è più di un semplice biglietto d’ingresso: è la chiave per aprire opportunità, sicurezza e riconoscimento nel mondo del ciclismo italiano.