Assicurazione auto breve: cosa copre e quando serve davvero
Quando ti serve l'auto solo per qualche giorno, l'assicurazione auto breve, una copertura temporanea per veicoli a motore che si attiva per periodi limitati, solitamente da 1 a 30 giorni. È anche chiamata polizza temporanea e serve per chi deve guidare per un viaggio occasionale, un trasloco, o per provare un’auto acquistata da privato. Non è un’alternativa alla polizza annuale: è un’opzione mirata, pensata per chi non vuole pagare un anno di assicurazione per un uso limitato.
La RC Auto breve, la copertura obbligatoria per danni a terzi, è l’unica garanzia inclusa nella maggior parte delle polizze temporanee. Non include kasko, furto o incendio, a meno che non venga esplicitamente richiesta e pagata a parte. Questo significa che se fai un danno, l’assicurazione ti copre per i costi verso l’altro veicolo o persona, ma se la tua auto si rompe, devi pagare di tasca tua. È un compromesso, ma spesso l’unico economicamente sensato per un uso breve.
Chi la usa? Chi compra un’auto da un privato e deve portarla a casa. Chi noleggia un’auto per un weekend. Chi deve trasportare una bicicletta da corsa in un’altra regione con la propria auto. Chi ha un’auto d’epoca e la usa solo per gite di gruppo. Tutti questi casi rientrano nella realtà quotidiana di chi cerca flessibilità. E non è un’opzione da poco: nel 2024, oltre il 12% delle polizze auto attivate in Italia sono state temporanee, secondo dati IVASS. Non è un fenomeno da trascurare.
Attenzione però: non tutte le compagnie offrono questa opzione. Alcune la rendono difficile da trovare online, altre la applicano solo se hai già una polizza annuale con loro. E attenzione ai trucchi: alcuni siti promettono assicurazioni da 1 giorno a 10 euro, ma poi ti chiedono documenti impossibili da fornire o ti negano il risarcimento per un dettaglio tecnico. Verifica sempre che la compagnia sia autorizzata dall’IVASS, l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni italiane, che controlla la regolarità delle polizze e la solvibilità delle compagnie.
La confronto RC Auto, l’azione di paragonare più preventivi per trovare la migliore copertura al miglior prezzo funziona anche per le assicurazioni brevi. Non accontentarti del primo preventivo che ti danno. Usa strumenti online che ti permettono di filtrare per durata, copertura, e regione. Il risparmio può arrivare a 70-80 euro rispetto a un’assicurazione annuale non necessaria.
Se hai un’auto d’epoca, non puoi usare una polizza breve standard. Devi verificare se la tua moto o auto ha il Documento di Rilevanza Storica, un certificato che attesta lo stato di veicolo d’epoca e permette di accedere a condizioni fiscali e assicurative speciali. Senza di esso, anche una polizza breve potrebbe non essere valida o costare molto di più.
Le assicurazioni brevi non sono per tutti, ma per chi le usa nel modo giusto, sono un’ottima soluzione. Non sono un trucco, non sono una scorciatoia: sono una scelta consapevole. E se stai per fare un viaggio, acquistare un’auto da privato, o semplicemente usare l’auto per qualche giorno, non lasciarti ingannare dalla pigrizia o dal pensiero che "tanto non succede niente". L’assicurazione breve esiste per una ragione: per proteggerti quando non ti serve un anno di copertura, ma hai bisogno di sicurezza ora.
Nella raccolta che segue, trovi guide pratiche su come ottenere la polizza giusta, cosa controllare prima di firmare, come evitare truffe, e come risparmiare senza rinunciare alla copertura essenziale. Tutti articoli scritti da chi conosce il settore da dentro, senza giri di parole.