Attesto di rischio: cosa è e perché lo richiedono le assicurazioni auto
Quando rinnovi l'assicurazione auto, ti chiedono l'attesto di rischio, un documento ufficiale che riporta la storia assicurativa del conducente negli ultimi anni. Also known as certificato di merito, it is the key that unlocks your discount on the next policy. Senza questo pezzo di carta, non puoi usare la Legge Bersani, non puoi trasferire la tua classe di merito e non puoi dimostrare che non sei un rischio alto. È come il tuo curriculum per la guida: se non lo presenti, la compagnia assume il peggio.
L'attesto di rischio viene rilasciato ogni anno dalla tua compagnia assicurativa, e contiene dati chiari: quante sinistri hai causato, se sei stato responsabile, e in quale classe di merito sei finito. La classe va da 1 (il massimo sconto) a 18 (il premio più alto). Se hai guidato bene per 10 anni senza incidenti, la tua classe sarà bassa e il premio scenderà. Ma se hai avuto un sinistro e non hai l'attesto, la nuova compagnia ti classifica come un principiante, anche se guidi da 20 anni. È una cosa che fa arrabbiare, ma è così.
Non tutti sanno che l'attesto di rischio non è solo un documento da mandare per posta. È un strumento legale che ti protegge. Se la compagnia ti dice che non hai diritto alla tua classe di merito, puoi chiedere copia dell'attesto e controllare con l'IVASS, l'autorità che controlla le assicurazioni. Se c'è un errore, puoi fare ricorso. E se ti hanno rubato l'attesto? Puoi richiederne una copia certificata, ma devi farlo entro 30 giorni dal rinnovo.
Questo documento è fondamentale anche se cambi compagnia, se usi la Legge Bersani con un familiare, o se hai un'auto d'epoca e vuoi assicurarla a un prezzo giusto. Senza l'attesto, non puoi dimostrare che non sei un rischio. E senza prove, le compagnie non ti credono. Per questo, tienilo sempre in un posto sicuro. Non aspettare che ti chiedano l'attesto per cercarlo. Fallo subito dopo il rinnovo, controlla che i dati siano corretti, e salvalo in digitale. Un attimo di attenzione ora ti fa risparmiare centinaia di euro l'anno.
Nella raccolta qui sotto trovi articoli che ti mostrano come usare l'attesto di rischio per risparmiare, come verificare che la tua classe di merito sia corretta, e cosa fare se ti hanno sbagliato la classificazione. Alcuni parlano della Legge Bersani, altri di come controllare la tua compagnia con l'IVASS. Tutti partono da un punto fisso: senza l'attesto di rischio, non hai diritti. Ecco perché devi conoscerlo bene.