Controllo stradale: cosa devi sapere su controlli, sanzioni e diritti dei conducenti

Un controllo stradale, un check point eseguito dalle forze dell’ordine per verificare la regolarità di un veicolo e del suo conducente. Also known as posto di blocco, it è uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale, ma non per questo può essere eseguito in modo arbitrario. Se ti è mai capitato di fermarti al controllo, sai bene che la cosa più importante non è il panico, ma la consapevolezza dei tuoi diritti e degli obblighi.

Il Codice della Strada, l’insieme di norme che regolano la circolazione su strade e autostrade in Italia stabilisce chi può effettuare un controllo, dove e con quali strumenti. Gli agenti della polizia stradale, dei carabinieri o della guardia di finanza possono fermarti in qualsiasi momento, ma devono identificarsi e motivare la fermata. Non puoi essere fermato solo perché “sembri sospetto” — devono esserci ragioni oggettive: un veicolo con luci rotte, un comportamento anomalo, un controllo casuale in zona a rischio o un controllo mirato su un veicolo segnalato.

Quello che controllano? La patente, il documento che autorizza a guidare un veicolo (in corso di validità, non sospesa), il libretto di circolazione, il documento che certifica l’idoneità tecnica del veicolo, la copertura assicurativa, la polizza RCA obbligatoria per ogni veicolo a motore, e lo stato generale del mezzo: pneumatici, freni, luci, emissioni. Se hai un veicolo in sospensione, devi saper spiegare perché è fermo e dove lo hai parcheggiato — perché alcuni posti sono vietati anche per le auto non in uso.

Non tutti i controlli sono uguali. Alcuni sono mirati: controllano solo chi ha un precedente, chi è sotto inchiesta, o chi guida in zone a rischio come quelle con alto tasso di incidenti. Altri sono generali: per esempio, durante le festività o nei fine settimana, i posti di blocco aumentano. E non sempre servono i radar. Spesso bastano gli occhi di un agente, un’ispezione visiva o un controllo con il portatile che verifica la tua assicurazione in tempo reale.

Se ti beccano con la patente scaduta, senza assicurazione o con pneumatici usurati, la multa può arrivare fino a 3.500 euro e la sospensione della patente. Ma attenzione: se l’agente non ti mostra il dispositivo di rilevamento (es. alcoltest o autovelox), puoi chiedere di vederlo. Se ti fermano fuori orario o in un luogo non autorizzato, puoi contestare la sanzione. Non devi mai firmare nulla senza leggere — e non devi mai lasciarti intimidire.

La buona notizia? Se sei in regola, il controllo stradale è un semplice scambio di documenti. La cattiva notizia? Molti pensano che se non hanno fatto niente di male, non c’è problema. Invece, anche un filtro dell’olio scaduto o un parabrezza con una crepa possono diventare motivo di multa. Per questo, la manutenzione regolare — come controllare le sospensioni ogni 20.000 km o verificare la ricalibrazione dei sensori dopo una sostituzione del parabrezza — non è un optional. È la tua prima linea di difesa.

Non è un caso che molti degli articoli qui sotto parlino di controlli tecnici, sanzioni, assicurazioni e regole di circolazione. Perché il controllo stradale non è solo un momento di tensione: è il punto in cui la tua preparazione, la tua attenzione e la tua consapevolezza si misurano con la legge. E se vuoi evitare multe, perdite di punti o peggio, devi sapere cosa ti aspetta prima che ti fermi.

Qui trovi guide pratiche su come comportarti durante un controllo, cosa controllano davvero, come evitare sanzioni per errori comuni e come proteggerti da abusi. Non si tratta di sfidare la polizia — si tratta di essere pronto, informato e in regola. Perché guidare bene non significa solo tenere le mani sul volante. Significa sapere cosa c’è sotto il cofano, cosa c’è sulla carta e cosa ti chiedono quando ti fermano.

Certificato elettronico RC Auto: come mostrarlo in caso di controllo stradale

Scopri come mostrare correttamente il certificato elettronico RC Auto durante un controllo stradale, cosa fare se il telefono si scarica, e perché è legalmente valido come il cartaceo. Tutte le regole aggiornate al 2025.

Leggi di più