Cybersecurity auto: proteggi i sistemi elettronici della tua macchina

Quando parli di cybersecurity auto, la protezione dei sistemi elettronici integrati nell'automobile da attacchi digitali o malfunzionamenti. Also known as sicurezza digitale veicoli, it includes everything from the brake-by-wire system to the camera that guides your lane keeping. Non è più un tema da film di fantascienza: la tua auto ha più codice di un jet moderno, e ogni sensore, ogni telecamera, ogni modulo elettronico è un punto d'ingresso potenziale.

Se hai un parabrezza con telecamere ADAS, sistemi di assistenza alla guida che usano la videocamera per rilevare segnali, pedoni o corsie, sai bene che un semplice cambio del vetro può disattivare tutto. La ricalibrazione sensori, il processo tecnico che riallinea i dispositivi ottici e i radar dopo una riparazione non è un optional: è un passaggio obbligatorio per la sicurezza. E se non viene fatto bene, non è solo un problema di guida assistita — è un rischio reale per te e per gli altri. Questi sistemi non funzionano in isolamento: sono collegati al freno, alla sterzata, al controllo della velocità. Un errore di un millimetro nella calibrazione può farli interpretare un cartello come un pedone, o viceversa.

La sicurezza auto, l'insieme di misure fisiche ed elettroniche che proteggono guidatori e passeggeri oggi passa anche attraverso il software. Non basta avere gli airbag o le cinture: devi avere sistemi che non si bloccano, non si confondono, non si lasciano ingannare da un adesivo sul muro o da un riflettore stradale. Ecco perché le officine che non sanno gestire la ricalibrazione non sono solo inadeguate — sono pericolose. Ecco perché i filtri falsi, gli oli non adatti, o i ricambi non originali possono compromettere l'intero ecosistema elettronico della tua auto, anche se sembrano cose lontane.

La tua auto non è solo un mezzo di trasporto. È un computer su ruote, con sensori che parlano tra loro, con aggiornamenti che arrivano via internet, con dati che vengono raccolti e talvolta venduti. Proteggerla non significa mettere un antivirus: significa capire cosa c'è sotto il cofano, cosa si muove tra i cavi, e chi ha accesso a quei sistemi. Nelle prossime pagine troverai guide pratiche su come gestire la manutenzione dei sensori, come evitare errori costosi dopo una riparazione, e cosa fare quando il sistema di assistenza alla guida ti fa un baffo. Non si tratta di tecnologia per esperti: è la tua sicurezza quotidiana.

Cyber-risk nelle auto connesse: le nuove coperture assicurative per veicoli smart nel 2025

Nel 2025, le auto connesse sono sempre più comuni e vulnerabili agli attacchi cyber. Le assicurazioni italiane hanno introdotto nuove coperture per danni da hacker, ma con limiti chiari. Scopri cosa coprono, cosa no, e come proteggerti.

Leggi di più