Filtri aria contraffatti: rischi, come riconoscerli e cosa fare
Un filtro aria contraffatto, un componente falso progettato per imitare un filtro originale ma senza i controlli di qualità. Also known as filtro aria falso, it può sembrare identico a quello originale, ma non filtra correttamente le impurità, lasciando polvere e detriti entrare nel motore. Questo non è solo un problema di prestazioni: è un rischio serio per la vita del tuo motore. Molti pensano che un filtro economico sia un buon risparmio, ma in realtà sta solo posticipando una riparazione costosa.
Un filtro aria originale, progettato per adattarsi perfettamente al flusso d’aria del motore e trattenere particelle microscopiche è fatto con materiali specifici, testati in condizioni reali. I filtri contraffatti, spesso prodotti in fabbriche senza certificazioni e con materiali di bassa qualità, hanno fori troppo grandi, tessuti sottili o addirittura plastica riciclata al posto del cartone filtrante. Risultato? Il motore aspira polvere, sabbia, metalli. E quando il motore inghiotte queste impurità, i pistoni, le valvole e i cilindri ne pagano il prezzo. Non è un’ipotesi: è quello che succede a chi li usa.
Non è solo un problema di durata. Un filtro sporco o inadeguato fa salire i consumi fino al 10%, riduce la potenza e aumenta le emissioni. E se pensi che il meccanico te lo installi "per forza", sbagli. Molti officine oneste rifiutano i filtri non originali. Ma se compri online o da venditori ambulanti, rischi di finire con un falso in mano. Come riconoscerlo? Controlla il packaging: i falsi hanno errori di ortografia, colori sbiaditi, codici a barre non scansionabili. Il logo è appiccicato male. Il filtro stesso è troppo leggero, o ha un odore di plastica bruciata.
Se hai già installato un filtro sospetto, non aspettare che il motore si blocchi. Fai controllare l’impianto di aspirazione da un meccanico affidabile. Un semplice controllo visivo e una misura della pressione d’aria possono rivelare danni nascosti. E se hai un’auto recente, il sistema diagnostico potrebbe segnalare un problema di combustione legato proprio al flusso d’aria irregolare. Non sottovalutare questi segnali.
La scelta tra un filtro originale e uno falso non è una questione di prezzo: è una questione di sicurezza. Un filtro originale costa di più, ma ti salva da riparazioni da migliaia di euro. E se ti chiedi perché qualcuno vende filtri falsi, la risposta è semplice: perché qualcuno li compra. Non essere tu quello che finisce con il motore rovinato per un risparmio di 15 euro.
Nella raccolta che segue, troverai articoli che ti aiutano a capire come scegliere i ricambi giusti, come riconoscere i prodotti originali e cosa fare quando il tuo motore inizia a dare segnali di stress. Non si tratta solo di filtri: è una questione di consapevolezza. La tua auto merita meglio di un falso.