Legge Bersani: cosa cambia per l'assicurazione auto e moto nel 2025

La legge Bersani, una normativa italiana che permette di trasferire la classe di merito di un familiare convivente per ridurre il costo dell'assicurazione auto e moto. È conosciuta anche come trasferimento della classe di merito, e da anni aiuta migliaia di italiani a pagare meno sulla polizza. Non serve essere un esperto di assicurazioni per usarla: basta avere un parente che ha già una buona classe di merito e vivere sotto lo stesso tetto. È una delle poche regole nel mondo delle assicurazioni che funziona davvero, senza trucchi o condizioni nascoste.

La classe di merito, il punteggio che determina quanto paghi per l'assicurazione in base ai sinistri che hai avuto (o che ha avuto chi ti ha trasmesso la classe) è il cuore della legge Bersani. Se tuo padre ha la classe 1 (la migliore) e tu stai comprando la tua prima auto, puoi partire da quella classe, invece di iniziare dalla 14, quella più cara. Lo stesso vale per la moto: molti non sanno che la legge si applica anche alle due ruote, e questo può fare la differenza di centinaia di euro l’anno. Non importa se la tua famiglia ha un’auto, una moto, o entrambe: basta che siano in famiglia e che tu abiti con loro. Non serve che l’auto sia della stessa tipologia: una auto può trasferire la classe a una moto, e viceversa.

Attenzione però: la legge Bersani non funziona con tutti. Non puoi usarla se il familiare non ha mai avuto un’assicurazione, se non vive con te, o se la polizza è scaduta da più di 5 anni. E non puoi usarla più volte per la stessa persona: una volta che hai applicato la legge Bersani a una vettura, non puoi ripeterla per un’altra auto nello stesso anno. Inoltre, dal 2025, alcune compagnie hanno reso più stretti i controlli sui nuclei familiari: se non hai lo stesso indirizzo di residenza anagrafica, potresti essere escluso. Controlla sempre il tuo stato di residenza sul sito dell’Agenzia delle Entrate prima di fare domanda.

Se vuoi risparmiare sull’assicurazione, la legge Bersani è il modo più semplice e legale per farlo. Non è un trucco, non è un’eccezione: è un diritto riconosciuto dalla legge. E se hai un parente con una buona classe di merito, non lasciarla sprecare. Molti ciclisti amatoriali, soprattutto quelli che usano la bici per gli spostamenti quotidiani ma hanno anche un’auto o una moto per i fine settimana, usano questa regola per tenere bassi i costi. È un piccolo aiuto, ma quando sommi i risparmi su più anni, diventa un bel gruzzolo.

Nella raccolta qui sotto trovi articoli che parlano di assicurazioni, costi, truffe e consigli pratici per risparmiare. Alcuni spiegano come verificare se la tua compagnia è autorizzata dall’IVASS, altri ti mostrano quanto influisce il parcheggio in strada o in box sul premio. C’è anche chi ti guida a confrontare i preventivi online per evitare sorprese. Tutti questi temi si collegano alla legge Bersani: perché il vero risparmio non è solo nella normativa, ma nel saperla usare bene, insieme a scelte intelligenti.

Bersani estesa a conviventi di fatto: come funziona e quali compagnie la applicano davvero

La legge Bersani estesa ai conviventi di fatto permette di risparmiare fino al 75% sull'assicurazione auto. Scopri come funziona, quali documenti servono, e quali compagnie la applicano davvero.

Leggi di più

Requisiti Legge Bersani: quando puoi applicarla nel 2025

Scopri i requisiti per applicare la Legge Bersani nel 2025 e risparmiare fino a 400 euro all'anno sull'assicurazione auto. Convivenza, documenti e limiti temporali spiegati passo dopo passo.

Leggi di più