RCA moto d'epoca: cosa devi sapere per assicurare la tua moto storica
Quando parli di RCA moto d'epoca, l'assicurazione obbligatoria per veicoli storici che offre copertura base con costi ridotti rispetto alle moto moderne. Also known as assicurazione moto storica, it is a special regime in Italy that recognizes the cultural and historical value of vintage motorcycles, offering lower premiums and simplified procedures for owners who meet specific criteria. Non è come assicurare una moto nuova: qui non conta solo il modello, ma l’anno di fabbricazione, l’uso che ne fai e se hai il Documento di Rilevanza Storica, il certificato rilasciato da ASI o FMI che attesta lo stato di conservazione e l’originalità della moto. Senza questo documento, non puoi accedere alle tariffe agevolate e rischi di pagare come se avessi una moto da 2025.
La FMI motocicli storici, la federazione italiana che riconosce e tutela i motocicli d’epoca, gestendo certificazioni e norme per i proprietari è fondamentale: se la tua moto è stata prodotta prima del 1980 e conserva almeno l’80% dei componenti originali, puoi richiedere il certificato. Il costo è basso, pochi decine di euro, ma il risparmio sull’assicurazione può arrivare al 50%. E non è tutto: con il certificato, puoi circolare senza limiti di chilometraggio, non paghi la tassa di possesso (bollo) e puoi partecipare a raduni ufficiali. Ma attenzione: non puoi usarla come mezzo di trasporto quotidiano. Se la usi tutti i giorni per andare al lavoro, l’assicurazione può annullarsi. È un’assicurazione per chi la ama, non per chi la usa come mezzo di trasporto.
Le compagnie assicurative sanno bene che una moto d’epoca non viene guidata come una moderna. Gli incidenti sono rari, i chilometri pochi, e spesso la moto resta in garage per mesi. Per questo, il premio RCA per le moto storiche è molto più basso. Ma non tutti i preventivi sono uguali: alcuni includono coperture aggiuntive che non ti servono, altri nascondono clausole che ti escludono se la moto è modificata. Devi chiedere esplicitamente il piano base RCA per moto storica, con il documento di rilevanza storica in mano. E controlla sempre che l’assicurazione non imponga limiti di età del conducente o obblighi di parcheggio in box.
Se hai una moto degli anni ’60, una Vespa 150 o una Ducati 750, non è un oggetto da museo: è un veicolo che merita una protezione giusta. E con il certificato giusto, puoi farlo pagando meno di un terzo di quanto pagheresti per una moto nuova. Il RCA moto d'epoca non è un’eccezione, è un diritto. Basta saperlo chiedere nel modo giusto.
Nella raccolta qui sotto trovi guide pratiche su come ottenere il certificato, confrontare le assicurazioni, evitare errori comuni e capire cosa cambia tra ASI e FMI. Tutti articoli scritti da chi conosce la scena delle moto storiche da dentro, senza gergo inutile e senza promesse false.