RIGA IVASS: cosa è e come influisce sulle polizze auto e moto in Italia
La RIGA IVASS, il Registro Informatico delle Garanzie Assicurative gestito dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. È conosciuto anche come Registro Sinistri, e tiene traccia di ogni sinistro e polizza auto e moto in Italia. Se hai mai fatto un sinistro, rinnovato l’assicurazione o cambiato compagnia, la RIGA IVASS ha già registrato i tuoi dati. Non è un sistema opzionale: è obbligatorio per legge, e influenza direttamente quanto paghi ogni anno.
La RIGA IVASS non è solo un archivio di incidenti. È un collegamento tra compagnie assicurative, meccanici, e il Ministero dei Trasporti. Quando fai un sinistro, la tua compagnia lo segnala qui. Se cambi assicurazione, la nuova compagnia controlla la RIGA per vedere il tuo storico. E se hai una moto d’epoca o un’auto con la Legge Bersani, una norma che permette di ereditare la classe di merito da un familiare convivente, la RIGA verifica se la convivenza è effettiva e se il trasferimento è valido. Senza dati corretti nella RIGA, non puoi beneficiare di sconti o trasferimenti di classe.
Ma non è tutto. La RIGA IVASS è anche il motore dietro i confronti online di RC Auto, gli strumenti che ti permettono di trovare il miglior prezzo tra decine di compagnie. Quando inserisci i tuoi dati su un comparatore, quel sistema legge direttamente la RIGA per sapere quanti sinistri hai fatto negli ultimi 5 anni. Se hai un sinistro non registrato, il prezzo che ti danno è sbagliato. E se hai mentito sul parcheggio notturno o sul numero di chilometri percorsi, la RIGA può rivelarlo al momento del sinistro. Non è un sistema per punirti: è un sistema per garantire che tutti paghino in base al vero rischio.
Per chi ha una moto d’epoca, un veicolo che gode di vantaggi fiscali e assicurativi speciali, la RIGA è ancora più importante. Le polizze per moto storiche hanno regole diverse: non si applicano gli stessi criteri delle auto normali. Ma se la tua moto è registrata nella RIGA con dati errati, potresti perdere il beneficio della classe di merito o finire con un’assicurazione troppo cara. La stessa cosa vale per chi usa il Documento di Rilevanza Storica, il certificato che attesta l’originalità di una moto d’epoca e permette di pagare meno tasse. Senza quel documento, la RIGA non riconosce la tua moto come storica, e ti classifica come un normale utente.
Quello che troverai qui non sono solo articoli teorici. Sono guide pratiche scritte da chi ha avuto a che fare con la RIGA IVASS: da chi ha risparmiato 400 euro grazie alla Legge Bersani, a chi ha evitato una multa per assicurazione mancante dopo un sinistro, a chi ha capito perché la sua polizza temporanea era inutile. Tutti questi casi passano attraverso la RIGA. E se vuoi capire davvero cosa paghi e perché, devi sapere come funziona questo sistema invisibile che controlla ogni tua mossa su strada.