Truffe assicurative: come riconoscerle e proteggersi nel ciclismo e non solo

Le truffe assicurative, frodi deliberate che mirano a ottenere risarcimenti ingiusti o a ingannare le compagnie per profitto. Also known as frodi assicurative, sono un problema reale che colpisce chiunque abbia un’assicurazione: auto, moto, bici da corsa, persino la licenza FCI che ti tutela durante le gare. Non è un caso che negli ultimi anni le compagnie abbiano aumentato i controlli su chi richiede risarcimenti per danni minori o falsi incidenti.

Se pensi che queste truffe riguardino solo chi guida l’auto, ti sbagli. C’è chi dichiara di aver perso la bici durante una gara per ottenere un rimborso, chi finge di aver subito un trauma da caduta per sfruttare la copertura assicurativa della FCI, chi usa la polizza temporanea per coprire un’auto usata in modo illegale. E poi ci sono le truffe più sottili: chi dichiara di parcheggiare in box per abbassare il premio, ma la sera la lascia in strada. Chi usa la Legge Bersani con persone che non vivono con lui, solo per scaricare la classe di merito. Questi non sono casi isolati: sono pratiche comuni che fanno salire i costi per tutti.

La buona notizia? Puoi proteggerti. Non devi essere un esperto per riconoscere i segnali di allarme. Se ti offrono un’assicurazione troppo economica senza domande, se qualcuno ti chiede di firmare un modulo senza spiegarti cosa contiene, se ti dicono che puoi coprire una bici da corsa con un’assicurazione auto… attento. Le truffe si nascondo dietro promesse facili. E quando cadono, paghi tu: con premi più alti, controlli più severi, e meno coperture disponibili. La Federazione Ciclistica Italiana Marche ti tutela, ma solo se sei tu a fare la tua parte: leggi i documenti, non firmare nulla di vago, e denuncia ogni sospetto. Nella raccolta che segue trovi articoli che ti mostrano esattamente dove si nascondono questi inganni — dai dettagli delle polizze temporanee alle trappole nascoste nei contratti di assicurazione auto. Impara a riconoscerli prima che ti colgano di sorpresa.

Come verificare se una compagnia è autorizzata IVASS: guida pratica per evitare truffe assicurative

Scopri come verificare se una compagnia assicurativa è autorizzata dall'IVASS per evitare truffe. Guida pratica su RIGA, RUI, fideiussioni e segnali di allarme.

Leggi di più