Assicurazione auto 6 mesi: come funziona e quando conviene

Quando parliamo di assicurazione auto 6 mesi, una forma di copertura temporanea per veicoli a motore che dura esattamente sei mesi e si rinnova su richiesta. È anche chiamata assicurazione auto stagionale o RC auto breve, ed è pensata per chi non usa l’auto tutto l’anno, ma solo in certi periodi, come in estate, durante le vacanze o per chi ha due auto e ne usa una sola a rotazione.

Non è un’opzione per tutti: se guidi ogni giorno, un’assicurazione annuale è sempre più conveniente. Ma se la tua auto sta ferma per mesi — magari perché usi il treno, la bici o il car sharing — allora un’assicurazione di sei mesi può farti risparmiare fino al 40% rispetto a un piano annuale. E non è solo una questione di soldi: molte compagnie ora permettono di attivarla online in pochi minuti, senza visite tecniche o documenti complessi. Basta la carta di circolazione, il documento d’identità e il tesserino della precedente polizza, se ce l’hai.

La copertura base è quella richiesta dalla legge: Responsabilità Civile, l’obbligo legale che ti protegge da danni causati a terzi. Ma puoi aggiungere garanzie accessorie come furto, incendio o kasko, anche se per un periodo così breve molte compagnie le offrono solo in versione ridotta. Attenzione: se hai un’auto d’epoca o un veicolo con targa storica, la copertura temporanea potrebbe non essere disponibile, e devi rivolgerti a polizze specifiche per moto e auto storiche. Inoltre, se hai la Legge Bersani, una norma che ti permette di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, puoi applicarla anche all’assicurazione di 6 mesi, ma solo se la tua classe di merito è già attiva e il convivente è presente nel tuo stato di famiglia.

Non tutti sanno che l’assicurazione breve non blocca la tua storia assicurativa: se la rinnovi ogni sei mesi, la tua classe di merito continua a crescere, proprio come con una polizza annuale. Ma se la interrompi per più di 60 giorni, potresti perdere il vantaggio accumulato. Per questo, se sai già quando tornerai a usare l’auto, meglio rinnovare prima che scada, invece di aspettare l’ultimo momento. E se hai un’auto che usi solo in montagna o al mare, valuta se è più intelligente assicurarla solo per quei mesi — così eviti di pagare per coperture che non ti servono.

Le trappole? Ci sono. Alcune compagnie nascondono costi nascosti: la tariffa base è bassa, ma poi aggiungono spese di gestione, assicurazione obbligatoria extra o costi per la disattivazione. Leggi sempre il foglio informativo prima di firmare. E non cadere nella falsa idea che un’assicurazione breve ti esenta dal controllo della patente o dalle sanzioni per guida senza copertura: la legge non fa distinzioni, e se vieni fermato senza polizza, la multa è la stessa, sia che tu abbia un’assicurazione annuale o di sei mesi.

Se hai un’auto che usi solo in estate, o se sei uno studente che torna a casa solo nei periodi di vacanza, o se hai una seconda auto che usi raramente, l’assicurazione auto 6 mesi è una scelta pratica, economica e sempre più diffusa. Ecco perché in questa raccolta trovi guide su come risparmiare sull’assicurazione, come verificare che la compagnia sia legale, cosa fare con la frizione in inverno, e persino come il parcheggio in strada o in box cambia il prezzo. Tutto ciò che ti serve per guidare in sicurezza — senza pagare per ciò che non ti serve.

Confronto prezzi polizze temporanee: quando conviene davvero risparmiare sull'assicurazione auto

Scopri quando le polizze temporanee per l'auto ti fanno davvero risparmiare. Calcoli, costi reali, dati aggiornati al 2025 e consigli pratici per evitare errori costosi.

Leggi di più