_bonus malus: Come funziona e cosa cambia per l'assicurazione auto
bonus malus, un sistema che premia i guidatori prudenti e punisce quelli che fanno sinistri. È la regola base che decide quanto paghi per l'assicurazione auto ogni anno. Non è un mistero, non è una truffa: è semplicemente un conto. Se non fai incidenti, scendi di classe e paghi meno. Se fai un sinistro, sali di classe e paghi di più. E questo vale per ogni auto, ogni anno, in tutta Italia.
classe di merito, il livello che ti assegna la compagnia in base ai tuoi sinistri negli ultimi anni è ciò che determina il tuo premio. Parti dalla 14a (la peggiore) se sei nuovo, e sali fino alla 1a (la migliore) se guidi senza incidenti per anni. Ogni anno senza sinistri ti fa guadagnare un livello. Un solo sinistro ti fa perdere due classi. E se fai due sinistri nello stesso anno? Ti ritrovi in una classe più alta di quella che avevi prima, anche se eri in 1a.
assicurazione auto, il costo che dipende direttamente dal tuo bonus malus non è solo una questione di marca o modello della macchina. È una questione di comportamento. Guidi in città? Fai pochi chilometri? Non hai mai causato un danno? Allora il tuo bonus malus ti fa risparmiare centinaia di euro all’anno. Se invece hai avuto un sinistro l’anno scorso, il tuo premio potrebbe salire del 30%, 50%, anche di più. Non è una minaccia: è una regola chiara, scritta da tutti i company, applicata da tutti i soggetti.
Il bonus malus non si cancella. Non si può nascondere. Non si può trasferire con la legge Bersani se non hai la stessa famiglia o convivenza. È legato a te, al tuo numero di patente, al tuo storico di sinistri. E se cambi auto, il tuo bonus va con te. Se cambi compagnia, la nuova ti chiede il tuo storico. Se menti, ti beccano. E poi ti fanno pagare di più per anni.
Questo non è un gioco. È un sistema che funziona. E funziona bene. Perché chi guida con attenzione paga meno. Chi è distratto paga di più. E questo non è ingiusto: è logico. La tua assicurazione non ti protegge perché sei una brava persona. Ti protegge perché hai dimostrato di non fare incidenti.
Nella raccolta che segue trovi articoli che spiegano esattamente come il bonus malus si collega ad altre cose che ti interessano: la legge Bersani, i risparmi sull’assicurazione, le penali per sinistri, i costi nascosti. Ti mostrano come usare il tuo bonus a tuo vantaggio, come evitare di perderlo per un errore, come capire se la tua compagnia ti sta trattando bene. Non sono teorie. Sono regole che si applicano oggi, in Italia, con dati aggiornati al 2025. E se vuoi risparmiare davvero sull’assicurazione auto, il bonus malus è la prima cosa da capire. Il resto viene dopo.