Filtri auto falsi: rischi, costi e come riconoscerli prima di pagare

Quando cambi i filtri auto falsi, componenti essenziali per la protezione del motore, dell’abitacolo e dell’efficienza del carburante. Sono spesso venduti come originali, ma sono prodotti scadenti che non rispettano gli standard tecnici. Molti meccanici e officine economiche li installano per guadagnare di più, ma il costo reale lo paghi tu: motore danneggiato, consumi alle stelle, aria sporca in auto e riparazioni che superano di gran lunga il risparmio iniziale.

Un filtro aria, responsabile di trattenere polvere, sabbia e detriti prima che entrino nel motore falso non filtra bene: la polvere entra, logora i cilindri, e in pochi mesi il motore perde potenza. Il filtro olio, che protegge il motore da particelle metalliche e residui di combustione contraffatto ha una carta filtrante troppo sottile o addirittura senza membrane: l’olio si sporca in fretta, la pressione cala, e il motore si surriscalda. E poi c’è il filtro abitacolo, che purifica l’aria che respiri in auto: se è falso, non blocca pollini, smog o batteri. Se hai l’asma o fai tanti km in città, è un rischio per la salute.

Non basta guardare il prezzo. I filtri falsi hanno spesso loghi sbagliati, imballaggi con errori di ortografia, codici a barre che non si scansionano, o un odore forte di plastica bruciata. Controlla sempre il numero di pezzo originale sul libretto di manutenzione e confrontalo con quello sul filtro. Se il prezzo è il 50% in meno rispetto a un originale, è quasi sicuramente una truffa. I brand seri come Mann-Filter, Mahle o Bosch non fanno sconti del genere.

Non tutti i meccanici sono truffatori, ma molti non controllano la provenienza dei pezzi. Chiedi sempre di vedere la confezione originale prima dell’installazione. Se ti dicono "è la stessa cosa", chiedi di firmare un modulo che attesta che hai scelto un filtro non originale. Così, se il motore si rompe, hai prove per chiedere un risarcimento.

La manutenzione non è un costo, è un investimento. Un filtro olio originale costa 15 euro, ma ti salva un motore da 3.000 euro di riparazione. Un filtro abitacolo falso ti fa stare male in auto per mesi. Non risparmiare sui filtri. Scegli bene, controlla, chiedi. La tua auto e la tua salute te lo ringrazieranno.

Nella raccolta che segue trovi guide pratiche su come riconoscere i filtri falsi, quali marchi affidabili scegliere, quanto spendere davvero per una manutenzione sicura, e come evitare truffe in officina. Non ti fermare al prezzo più basso: impara a leggere i segnali prima che sia troppo tardi.

Filtri auto falsi: come riconoscerli e evitarli per proteggere il motore

Scopri come riconoscere i filtri auto falsi e proteggere il tuo motore da danni costosi. Guide pratiche, dati tecnici e consigli per acquistare solo prodotti originali.

Leggi di più