Oli motore long life: cosa sono, quando usarli e cosa devi sapere

Quando parli di oli motore long life, oli per motori progettati per intervalli di sostituzione più lunghi rispetto agli oli tradizionali, spesso con specifiche tecniche avanzate per veicoli moderni. Sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze dei motori Euro 6 e ai sistemi di gestione elettronica delle auto recenti, ma non sono un prodotto universale. Se lo metti nella tua auto sbagliata, rischi danni al motore, guasti al DPF o la perdita della garanzia. Non è una questione di marca o prezzo: è una questione di compatibilità.

Questi oli sono legati a intervalli di manutenzione estesi, periodi di sostituzione che possono arrivare fino a 30.000 km o 2 anni, a seconda delle indicazioni del costruttore. Ma non puoi semplicemente allungare il cambio olio perché hai comprato un olio "long life". Devi verificare che il tuo motore lo richieda esplicitamente: controlla il libretto di manutenzione o le etichette sotto il cofano. Alcuni motori diesel con DPF, per esempio, richiedono oli con basso contenuto di ceneri (Low SAPS) per non intasare il filtro. Se usi un olio non adatto, il DPF si blocca, la rigenerazione fallisce e il costo di riparazione supera i 2.000 euro.

Un altro aspetto che spesso si sottovaluta è la compatibilità con i filtri olio, componenti progettati per funzionare insieme agli oli long life, con maggiore capacità di trattenimento e durata. Se cambi l’olio ma usi un filtro economico o non originale, la filtrazione non è efficace e l’olio si degrada prima del previsto. Ecco perché alcuni centri di manutenzione consigliano di cambiare sempre olio e filtro insieme, soprattutto con questi prodotti. Non è un trucco per vendere di più: è una questione di prestazioni e sicurezza.

Se guidi in città, fai tanti km brevi o hai un’auto vecchia di 10 anni, gli oli long life potrebbero non fare per te. In questi casi, un olio tradizionale con cambio ogni 15.000 km è più sicuro e più economico. Gli oli long life sono pensati per chi guida in modo costante, su strade aperte, con motori moderni e ben tenuti. Non sono un superprodotto: sono uno strumento specifico, come un cacciavite a croce. Funziona benissimo con le viti giuste, ma è inutile o dannoso con quelle sbagliate.

Quello che troverai qui sotto sono articoli che spiegano come riconoscere un olio corretto, cosa significa la sigla ACEA C3 o API SN, perché alcuni filtri falsi fanno più male di un olio scadente, e come evitare errori comuni che ti fanno spendere soldi senza guadagnare sicurezza. Non si tratta di scegliere l’olio più costoso. Si tratta di scegliere quello giusto per la tua auto, il tuo stile di guida e il tuo motore.

Olio long life per auto: quando conviene e quando no

Gli oli long life per auto durano fino a 30.000 km, ma non sono adatti a tutte le vetture. Scopri quando convengono davvero e quando sono uno spreco di denaro, con dati tecnici e esperienze reali.

Leggi di più