Tassa moto storica: cosa pagare, come risparmiare e cosa cambia nel 2025
La tassa moto storica, l'imposta annuale applicata alle motociclette iscritte al registro storico della FMI. Also known as bollino moto d'epoca, it is not just a fee—it's the key to mantenere la tua moto fuori dallo smog e dentro la legge, con vantaggi che vanno ben oltre il semplice risparmio. Se hai una moto degli anni '60, '70 o '80, sai che non è solo un oggetto da collezione: è un veicolo che merita un trattamento diverso rispetto a una moderna scooter da città. Ecco perché lo Stato ha creato una categoria speciale per queste macchine: meno tasse, meno controlli, più rispetto.
La moto d'epoca, un veicolo con almeno 20 anni di età, conservato in stato originale o ripristinato con pezzi autentici non deve passare la revisione annuale come una normale moto. Basta una verifica ogni due anni, e solo se richiesta dall'ACI o dalla FMI. Ma attenzione: non è tutto gratis. La bollino moto d'epoca, l'unico tributo annuale obbligatorio per le moto storiche in Italia costa molto meno di una normale polizza RCA: intorno ai 25-30 euro all'anno, a seconda della cilindrata. E se vivi nelle Marche, puoi approfittare di agevolazioni locali per i club riconosciuti: alcuni comuni riducono o esentano la tassa per chi partecipa a raduni ufficiali.
Ma non basta pagare il bollino. Devi anche avere la assicurazione moto storica, una polizza specifica che copre solo l'uso occasionale e non l'uso quotidiano. Questa non è un'assicurazione standard: non puoi usarla per andare al lavoro o fare la spesa. È pensata per uscite del fine settimana, raduni, viaggi turistici. Se la usi come una normale moto, l'assicurazione non ti copre. E se ti beccano, la multa è salata. Ma se la usi bene, puoi risparmiare fino al 60% rispetto a un'assicurazione tradizionale.
La revisione moto d'epoca, l'ispezione tecnica obbligatoria ogni due anni per verificare lo stato di conservazione non è un controllo di sicurezza come quello delle moto moderne. Non controllano i fari, i freni o l'impianto elettrico in modo rigido. Si concentrano su: presenza di pezzi originali, assenza di modifiche illegali, stato della struttura e della carrozzeria. Se hai mantenuto la tua moto come veniva prodotta negli anni '70, non hai nulla da temere. Se hai montato un motore da 125cc su un telaio da 500cc, invece, potresti avere problemi.
Nel 2025, la legge non cambia, ma le regole si fanno più chiare. L'ACI ha rilasciato nuove linee guida per i club: ora devono tenere un registro aggiornato dei membri e delle moto iscritte. Se sei tesserato a un club riconosciuto, puoi ottenere il bollino direttamente dal club, senza passare dall'ACI. Risparmi tempo, soldi e burocrazia. E se vivi nelle Marche, molti club organizzano raduni gratuiti o a basso costo: partecipare ti dà diritto a sconti sulla tassa e su altri servizi.
Non è un gioco. Non è un hobby da nascondere. La moto storica è un patrimonio, e come tale va gestita. Pagare la tassa non è un obbligo, è un atto di rispetto. Per te, per la tua moto, per chi la ama. E se sai come muoverti, puoi tenere viva la tua storia senza spendere una fortuna.
Nella raccolta che segue, trovi guide pratiche su come ottenere il bollino, cosa fare se ti chiedono la carta verde per viaggiare all'estero, come scegliere l'assicurazione giusta e quali documenti non puoi mai lasciare a casa. Tutto ciò che serve per guidare la tua moto d'epoca senza sorprese, in Italia e oltre.