Assicurazione auto: cosa copre, quanto costa e come scegliere quella giusta
Quando parliamo di assicurazione auto, un obbligo di legge in Italia che protegge terzi da danni causati dal veicolo. Also known as RC Auto, it is the minimum coverage every driver must have to legally drive on public roads. Ma non è solo una formalità: è la tua protezione più importante dopo il casco in bici. Senza una polizza valida, rischi multe pesanti, fermo del veicolo e responsabilità civile infinita in caso di incidente.
Non tutte le polizze temporanee, coperture brevi per chi usa l’auto solo occasionalmente, come per un trasloco o un viaggio di pochi giorni sono uguali. Alcune ti fanno risparmiare fino al 60% rispetto a una annuale, ma solo se usate nel modo giusto. E non basta guardare il prezzo: devi verificare che la compagnia assicurativa autorizzata IVASS, l’ente che controlla e regola tutte le assicurazioni in Italia sia effettivamente in regola. Basta un controllo su RIGA o RUI per evitare truffe che ti lasciano senza copertura quando ne hai più bisogno.
La confronto RC Auto, il processo di paragonare più preventivi online per trovare la migliore copertura al miglior prezzo non è un gioco. Con i dati aggiornati al 2025, chi usa i comparatori corretti risparmia in media 1.200 euro all’anno. Ma attenzione: i preventivi troppo bassi nascondono esclusioni nascoste, franchigie alte o coperture ridotte. La cosa più importante? Non comprare l’assicurazione più economica, ma quella che ti copre davvero quando succede qualcosa.
Se guidi poco, una polizza a ore o a chilometro potrebbe essere perfetta. Se hai un’auto d’epoca, devi sapere che l’assicurazione non si calcola come per una macchina nuova. E se vivi in città, il climatizzatore che usi ogni giorno aumenta i consumi e, di conseguenza, può influenzare il costo della tua polizza in base al chilometraggio dichiarato. Tutto è collegato: dalla manutenzione della frizione in inverno alla scelta dei pagamenti digitali per il rinnovo, ogni dettaglio conta.
Non ti serve un esperto per capire cosa ti conviene. Ti serve una guida chiara, senza gergo tecnico, che ti dica esattamente cosa cercare, cosa evitare e dove controllare. Qui trovi tutto quello che ti serve: guide pratiche su come usare i kit di emergenza per forature, come fare il reset della centralina senza rovinare il motore, e soprattutto, come scegliere l’assicurazione che non ti lascia solo quando ti serve di più.